Notte dei Ricercatori CAE

Notte europea dei Ricercatori, Roma capitale della scienza il 29 e 30 settembre

Torna l’appuntamento con la Notte europea dei Ricercatori, con Roma assoluta protagonista il 29 e 30 settembre 2023. Scienza in primo piano nella due giorni con il progetto NET – scieNcE Together, presentato insieme alle varie attività all’interno della cornice della Città dell’Altra Economia.

Gli eventi di Roma metteranno al centro dell’attenzione l’ambiente e l’emergenza climatica guardando all’agenda UE e al programma Horizon Europe. Come ha confermato Claudia Ceccarelli del CNR Area della Ricerca di Tor Vergata, coordinatrice del progetto NET – scieNcE Together:

I temi principali che guideranno le attività saranno quelli di maggiore attualità, al centro dell’agenda europea e del programma Horizon Europe, all’interno del quale l’iniziativa viene svolta. Le decine di eventi nelle due serate tratteranno la salute dell’essere umano e dell’ambiente, l’emergenza climatica, l’economia circolare, le nuove tecnologie per la ricerca di frontiera, la protezione del mare e del territorio, le sfide dello Spazio.

Notte dei Ricercatori, il programma

Dalle 18:30 alle 23 la CAE (Città dell’Altra Economia) prenderà vita con gli eventi previsti per la Notte europea dei Ricercatori. Spettacoli, laboratori interattivi per bambini, ma anche tanti incontri scientifici che segneranno per la prima volta la partecipazione in contemporanea di:

  • CNR (coordinatore del progetto);
  • ENEA;
  • INAF;
  • INFN;
  • INGV;
  • ISPRA;
  • ISS;
  • Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”;
  • Università La Sapienza di Roma;
  • CINECA;
  • Università degli Studi della Tuscia;
  • Università Telematica UNINETTUNO;
  • Centro Ricerche Enrico Fermi.

Proprio ISPRA sarà protagonista nelle due serate con diversi appuntamenti, svolti alternando la presenza dei suoi ricercatori presso 6 stand:

  • Stand “Le api, operaie della natura e custodi della biodiversità“, dove si parlerà di api e si potrà osservare una vera arnia;
  • Presso “La Spiaggia ecologica” bambini e ragazzi verranno coinvolti in laboratori sulla spiaggia e le sue caratteristiche ecologiche;
  • Rocce, vulcani e minerali saranno i protagonisti presso lo stand “Questa terra è la mia Terra” dove si spiegherà il valore del suolo e le sue proprietà fondamentali per la vita del Pianeta;
  • Robot filoguidati ecoscandagli e altri strumenti all’avanguardia nello stand “Sea Robot – Le sfide dell’esplorazione marina“;
  • Lo stand “Fantasmi del Mare”  sarà dedicato alla protezione delle praterie di Posidonia oceanica e del Coralligeno, uno degli habitat più delicati e ricchi di biodiversità del Mediterraneo;
  • FacciamoCircolare!” sarà dedicato all’economia circolare e qui sarà possibile parlare con le ricercatrici di ISPRA di “marchi verdi” ed economia circolare.

Una due giorni ricca di laboratori ed esperimenti, che trasporteranno i visitatori nel mondo della scienza grazie ad attività dimostrative, ma anche interattive. Per scoprire quali saranno le attività in programma basterà cliccare su questo link.

Gli eventi speciali

Diversi gli eventi speciali previsti durante la due giorni di scienza a Roma. Di particolare attualità dopo il recente terremoto a Napoli quello in programma venerdì 29 settembre alle ore 22, uno spettacolo che presenterà in modo inedito la vulcanologia. Si intitolerà “Dottò, ma quando scoppia il Vesuvio?” e vedrà la partecipazione del musicista Lello Somma. Si racconterà la storia di questo vulcano e quello che le attuali tecnologie permettono di sapere riguarda il suo futuro.

Sabato 30 settembre alle ore 20:45 è in programma invece uno show pieno di colori, esperimenti, giochi, effetti speciali e puro divertimento. La promessa dei ricercatori e delle ricercatrici CNR, ENEA, INFN e CINECA è quella di mostrare il “Wow della scienza”. Al seguente link è possibile consultare l’intero programma degli eventi speciali.