Classe energetica elettrodomestici: il nuovo sistema di etichettatura EU

Una delle prime cose che facciamo quando dobbiamo scegliere un elettrodomestico nuovo è controllare, una volta scelto il modello, a quale classe energetica appartiene. Sappiamo infatti che se vogliamo acquistare un frigorifero o una lavatrice, dobbiamo controllare l’etichetta dove sono riportate informazioni importantissime.

Così se per esempio il modello di frigorifero che ci piace tanto e che vorremo acquistare rientra nella classe A+++, abbiamo ben chiaro che questo assicura un basso consumo energetico  e conseguentemente un costo più basso della bolletta.

Ebbene il sistema di etichettatura energetica europeo per gli elettrodomestici e sorgenti luminose è cambiato e con esso la modalità di assegnazione della classe energetica.

Per questo motivo una serie di prodotti come frigoriferi e congelatori, lavastoviglie, lavatrici e lavasciuga, TV e display, da alcuni mesi devono essere dotati di una nuova etichetta energetica. La modifica realizzata intende naturalmente semplificare le informazioni a disposizione di cittadini, imprese e pubbliche amministrazioni. Sappiamo infatti che attraverso l’etichetta della classe energetica, i cittadini possono fare scelte d’acquisto più consapevoli e sostenibili.

La nuova etichetta della classe energetica sugli elettrodomestici

La nuova etichetta, più chiara e funzionale, è stata introdotta da ormai quasi un anno, nel marzo 2021 su frigoriferi e congelatori, lavastoviglie, lavatrici e lavasciuga, TV e display e a settembre sulle sorgenti luminose. Con l’inizio del 2022 e durante il 2023, sono attesi i passaggi alla nuova etichettatura da parte di ulteriori categorie di prodotto, come condizionatori e ventilatori, asciugatrici e aspirapolvere.

La nuova etichetta fornisce ulteriori informazioni utili sul prodotto. Alcune di queste informazioni sono visibili direttamente sulla confezione attraverso la presenza di pittogrammi ad hoc, mentre quelle di natura più tecnica sono accessibili tramite un QR Code. Scansionando il QR Code con il proprio smartphone si accede a un nuovo database di prodotti UE connessi all’energia (EPREL), attraverso cui fare ricerche mirate e comparare performance e caratteristiche di prodotti e modelli diversi.

Il passaggio al nuovo sistema di etichettatura è graduale e intanto la Città metropolitana di Bologna, tra i partner del progetto, mette a disposizione tutte le informazioni per comprendere al meglio il cambiamento del sistema di etichettatura energetica UE.