Confermato anche per il prossimo anno Obiettivo Terra 2023, ossia il contest dedicato alle Aree protette d’Italia per festeggiare il 22 aprile la Giornata Mondiale della Terra. A concorrere per il premio Foliage saranno le foto scattate a novembre sulla variazione autunnale del colore delle foglie degli alberi.
L’immagine più bella riceverà 100 euro e andrà in finale al concorso “Alberi e foreste” che può aggiudicarsi il primo premio “Premio Mother Earth Day” del valore di 1000 euro con annessa gigantografia appesa a Roma e la copertina della pubblicazione dedicata alla nuova edizione del concorso. La cerimonia di premiazione avverrà proprio nella capitale il 21 aprile 2023 in occasione della vigilia della cinquantaquattresima Giornata Mondiale della Terra.
Obiettivo Terra 2023 alla sua quattordicesima edizione
Obiettivo Terra arriva così alla quattordicesima edizione con la collaborazione di Fondazione UniVerde e Società Geografica Italiana, inoltre la main partnership di Cobat. Si tratta di un contest gratuito ed è possibile partecipare collegandosi al sito www.obiettivoterra.eu. Ogni aspirante vincitore può caricare la propria fotografia a colori, secondo le caratteristiche tecniche previste dal regolamento del concorso.
Possono partecipare al concorso tutti i cittadini, italiani e stranieri, residenti o domiciliati in Italia che abbiano compiuto i 18 anni di età entro il 3 marzo 2023 (data di chiusura del concorso). Fino a quella data (decima Giornata mondiale della Fauna selvatica), i concorrenti possono mandare uno scatto realizzato in un Parco Nazionale, Interregionale, Regionale, in un’Area Marina Protetta o in una Riserva, Statale o Regionale compilando il form di registrazione sul sito del concorso sopra citato.
La novità di questa edizione riguarda proprio il premio Foliage che si aggiunge così alle Menzioni e alle Menzioni speciali. A vincere lo scorso anno è stato Giuliano Zappi con una foto che ritrae il bacio romantico tra due volpi nel Parco nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise (Abruzzo, Lazio, Molise). A trionfare come Menzione speciale “Parchi dal cielo” è stato Vittorio Emanuele Caccavallo (Vec Samoano) nel Parco regionale dei Monti Lattari (Campania) con una veduta di costa a Positano, perla della costiera amalfitana.