Obiettivo Terra

Obiettivo Terra 2024, partita la 15ª edizione del concorso dedicato alle Aree Protette

Partita la 15ª edizione del concorso di fotografia geografico-ambientale Obiettivo Terra 2024 dedicato alle Aree Protette d’Italia promosso da Fondazione UniVerde e Società Geografica Italiana. La cerimonia di premiazione si terrà a Roma il 22 aprile 2024 in occasione della 55ª Giornata Mondiale della Terra.

Alla foto vincitrice del primo premio Mother Earth Day andranno 1.000 euro, oltre alla gigantografia in una delle splendide piazze della capitale e alla copertina della pubblicazione cartacea dedicata al concorso.

L’edizione precedente aveva scelto come foto vincitrice la stella gorgone adagiata sui fondali dell’isola di Marettimo, nell’Area marina protetta Isole Egadi di Franco Tulli.

Obiettivo Terra 2024, i motivi del premio

Il concorso è dedicato alla difesa, alla valorizzazione e alla promozione del patrimonio ambientale e, con esso, dei paesaggi, degli ecosistemi, dei borghi, delle peculiarità e delle tradizioni enogastronomiche, agricole, artigianali, storico-culturali e sociali custoditi dai Parchi Nazionali, Regionali, Interregionali, dalle Aree Marine Protette, dalle Riserve Statali e Regionali.

Un omaggio all’Italia leader in Europa per la biodiversità di flora e fauna e a Madre Terra, sempre più fragile a causa di inquinamenti e cementificazioni.

Saranno 11 le menzioni speciali, con la novità della menzione speciale Stories e l’immancabile premio Parco inclusivo 2024, in collaborazione con FIABA Onlus e Federparchi, all’Area Protetta italiana che si è maggiormente distinta per favorire l’accessibilità e la fruibilità per le persone con disabilità e a ridotta mobilità.

Chi può partecipare

Obiettivo del contest è quello di promuovere la diffusione di un modello di turismo consapevole ed ecosostenibile e la trasmissione dei principi dell’economia circolare. Possono iscriversi tutti i cittadini, italiani e stranieri, residenti o domiciliati in Italia che abbiano compiuto 18 anni.

Dal 20 ottobre 2023 al 3 marzo 2024, Giornata mondiale della Fauna selvatica, i partecipanti al concorso possono inviare un’immagine scattata in un:

  • Parco Nazionale;
  • Parco Regionale;
  • Parco Interregionale;
  • Area Marina Protetta;
  • Riserva Statale;
  • Riserva Regionale.

La partecipazione è totalmente gratuita, basterà registrarsi sul portale e caricare una fotografia a colori, secondo le caratteristiche tecniche previste dal regolamento. È ammessa la candidatura di una sola foto per partecipante.

I premi

Il vincitore, oltre a 1000 euro e alla gigantografia della propria foto in una delle piazze centrali di Roma, riceverà una targa ricordo dai soggetti promotori e la copertina del volume “Obiettivo Terra 2024: l’Italia amata dagli italiani”.

Oltre al primo premio saranno selezionate, tra le foto ammesse, le vincitrici delle menzioni per ognuna di queste categorie:

  • Alberi e foreste (in collaborazione con il Comando Unità forestali, ambientali e agroalimentari Carabinieri);
  • Animali (in collaborazione con Federparchi);
  • Area costiera (in collaborazione con il Corpo delle Capitanerie di porto – Guardia Costiera);
  • Fiumi e laghi (in collaborazione con la Federazione Italiana Canoa e Kayak);
  • Paesaggio agricolo (in collaborazione con Fondazione Campagna Amica);
  • Patrimonio geologico e geodiversità (in collaborazione con Società Italiana di Geologia Ambientale – SIGEA);
  • Turismo sostenibile (in collaborazione con il Touring Club Italiano).

Per l’edizione 2024 sono istituite le seguenti Menzioni speciali:

  • Borghi (Premio alla più bella foto di un borgo situato all’interno di un’Area Protetta italiana, in collaborazione con “I borghi più belli d’Italia”);
  • Obiettivo mare (Premio alla migliore foto subacquea scattata in un’area marina protetta italiana, in collaborazione con Marevivo);
  • Stories (Premio alla più bella foto verticale di un’Area Protetta italiana, in collaborazione con InflueXpert), novità di quest’edizione;
  • Parchi dall’alto (Premio alla più bella foto di un’Area Protetta italiana scattata da un punto panoramico, dal cielo o anche con droni autorizzati, in collaborazione con Haiki+).

Obiettivo Terra 2024 è promosso con la main partnership di Haiki+ e con la digital partnership di Bluarancio.