Ondate di calore Firenze ambiente, area verde

Ondate di calore Firenze, allerta bollino rosso fino al 22 luglio

Continuano le ondate di calore anche su Firenze, con temperature massime ben oltre (circa 10 gradi) le medie stagionali. Attesi nel capoluogo toscano fino a 39 gradi (temperatura percepita) nella giornata di oggi giovedì 20 luglio 2023.

Triplice allerta bollino rosso a Firenze per il 20, 21 e 22 luglio da parte del Ministero della Salute. Si rinnovano gli appelli a prendere le dovute precauzioni nei confronti delle ondate di calore che si stanno abbattendo sull’Italia nelle ultime settimane. Un caldo record che per il Centro e il Sud sembra destinato a perdurare per un’altra settimana, attenuandosi poi a partire dal prossimo weekend.

Caldo record e caro acqua, le proteste

Le ondate di calore su Firenze e il caldo record hanno acceso non soltanto le giornate di luglio, ma anche aspre polemiche legate all’acqua. Tutt’altro che bene comune secondo alcuni commercianti e ambulanti presenti sul territorio, denunciano le associazioni dei consumatori.

Ora che il caldo eccezionale di questi giorni ha reso questo bene primario ancora più importante è scattata la corsa al rincaro. Uno sciacallaggio inaccettabile secondo il Movimento Consumatori Toscana, che ha raccolto diverse segnalazioni da parte dei cittadini. I prezzi per una bottiglietta d’acqua da mezzo litro vanno da 1,5 fino anche punte di 3,5 euro:

Invitiamo anche gli imprenditori a ridimensionare il costo dell’acqua arginando quindi il guadagno su un bene essenziale. Non è sull’acqua che si deve fare imprenditoria.

Ondate di calore, le precedenti allerte

È scattata l’11 luglio la prima allerta con bollino rosso per le ondate di calore a Firenze. Come riportato dal Ministero della Salute, il capoluogo toscano sarà rovente almeno per ulteriori tre giorni. Seguito poi dal 12 luglio 2023, per il quale sono arrivate sulla “Culla del Rinascimento” temperature prossime ai 40 gradi.

Come altre grandi città, tra cui Roma e Torino, anche Firenze si trova a fronteggiare alcune giornate di caldo record. Il 12 luglio 2023 le massime toccheranno quota 36 gradi (dopo i 37 di ieri), per una temperatura percepita alle 14 di 39 gradi Celsius.

Sul fronte ondate di calore Firenze sta combattendo quindi a una dura battaglia, che potrebbe durare almeno ancora qualche settimana. Le autorità consigliano a tutti i cittadini più a rischio (in particolare anziani, bambini e malati cronici cardiologici e affetti da patologie respiratorie) di evitare di uscire nelle ore più calde della giornata. Attenzione anche verso quei soggetti non autosufficienti e chi si trova a svolgere attività intense all’aperto.

L’attuale ondata di calore supera in maniera decisa la precedente allerta arancione diffusa per il 22 giugno, diramata sempre dal Ministero della Salute. Anche in quel caso nel mirino del caldo finirono anche altre grandi città come Bologna e Roma.

Un’allerta con bollino rosso (già prevista fino al 22 luglio) che il Comune di Firenze invita a non prendere sotto gamba, mettendo in atto una serie di comportamenti virtuosi per limitare gli effetti delle ondate di calore.

Ondate di calore Firenze, le indicazioni di Palazzo Vecchio

Firenze Parco le Cascine
Firenze Parco delle Cascine

Per difendersi dai quasi 40 gradi di queste prime ondate di calore 2023 a Firenze Palazzo Vecchio ha pubblicato una mappa in cui figurano i luoghi più freschi del capoluogo toscano. Strutture o località che permetteranno di allentare la morsa del caldo, anche solo per qualche ora.

Nella zona ovest di Firenze la giunta di Palazzo Vecchio indica come luogo fresco preferenziale la Biblioteca comunale – “BiblioteCaNova Isolotto”. Di seguito gli orari di apertura della struttura, situata a sud del Parco delle Cascine, la cui giornata di chiusura è la domenica (chiusura estiva dal 10 al 19 Agosto):

  • Lunedì – dalle 14 alle 19;
  • Martedì e giovedì dalle 9 alle 23;
  • Mercoledì e venerdì dalle 9 alle 19;
  • Sabato dalle 9 alle 14.

A nord delle Cascine il Comune di Firenze consiglia la Biblioteca comunale “Filippo Buonarroti”, con chiusura domenicale e aperture variabili (lunedì 14-19, dal martedì al venerdì 9-19 e sabato 9-13, chiusura estiva dal 15 Agosto al 1 Settembre). Nella zona del Centro Storico sono presenti queste due strutture:

  • Biblioteca Palagio di Parte Guelfa – apertura Lun 14-22 / Mar-Mer-Gio-Ven 9-22 / Sab 9-13 / Domenica aperta solo a Giugno e Settembre (chiusa dal 22 luglio al 4 agosto);
  • Biblioteca delle Oblate – apertura Lun 14-19 / Mar-Mer-Gio-Ven 9-23 / Sab 10-23 (chiusura estiva dal 9 al 18 agosto).

Centro Storico e zona Est

Spostandoci a nord rispetto al centro storico contro le ondate di calore a Firenze si trova il Centro Anziani Parterre, aperto tutti i giorni dalle 9 alle 12 e dalle 14 alle 18:30 (chiusura estiva dal 12 al 20 agosto). Poco distante la Biblioteca del Giardino dell’Orticoltura, con apertura (Lun 14-19 / Dal Mar al Ven 9-19 / Sab 9-13, chiuso il 24 giugno, chiusura estiva dal 3 al 14 Agosto). Presenti ulteriori 5 luoghi in zona Firenze est:

  • Centro anziani Campo di Marte, Salviatino, S. Gervasio (apertura tutti i giorni dalle 14 alle 19, chiusura estiva dall’11 al 19 agosto);
  • Biblioteca Mario Luzi (apertura Lun 14-19 / Mar-Mer-Gio-Ven 9-19 / Sab 9-13, chiuso il 24 giugno e dal 16 agosto al 1 settembre);
  • Centro anziani “Villa Bracci” – apertura giorni feriali 8-12:30 e 14-19 / domenica 14-18;
  • Centro anziani “Libereta’ Reims” – aperto tutti i giorni dalle 15 alle 18:30, chiuso il 15 agosto;
  • Biblioteca “Villa Bandini” – orari di apertura Lun 14-19 / Mar-Mer-Gio-Ven 9-19 / Sab 10-19 (chiusa il 24 giugno e dal 3 al 12 agosto).

Ondate di calore Firenze, come difendersi dal caldo

L’ondata di calore che sta colpendo Firenze potrebbe mettere a dura prova chi si trova nel capoluogo toscano. Il consiglio principale in questo caso è la cura dell’alimentazione, tenendo alto il livello di idratazione (almeno due litri d’acqua al giorno, evitare le bevande alcoliche) e consumando un buon numero di porzioni di frutta e verdura del mese. Queste ultime permetteranno di fronteggiare meglio il caldo record anche grazie al loro apporto di vitamine e sali minerali.

Curare l’abbigliamento e gestire al meglio l’apertura delle finestre sono altri due modi per difendersi dal caldo, a cui si aggiunge un corretto utilizzo dei ventilatori o dei condizionatori.