Torino caldo blocco traffico misure antismog

Ondate di calore, Torino da bollino rosso l’11 luglio 2023

Le ondate di calore stanno colpendo con sempre maggiore frequenza l’Italia e oggi 11 luglio 2023 tocca anche a Torino affrontare gli effetti del caldo record. Sul capoluogo piemontese sono attese nella giornata odierne temperature massime percepite intorno ai 35 gradi, che in alcune zone potrebbero toccare anche quota 37.

Una giornata da bollino rosso secondo il Ministero della Salute, che ha diffuso un’allerta caldo specifica per l’ondata di calore che sta colpendo Torino. Oggi 11 luglio sarà la giornata peggiore tra le prossime tre, con un caldo record di livello 3 mentre a partire da domani è atteso un ritorno al livello 1.

Ondate di calore a Torino, bollino rosso l’11 luglio 2023

Oggi 11 luglio 2023 è bollino rosso a Torino, con le temperature che già alle 8 toccavano quota 27 gradi (più o meno 29 percepiti). Rischi soprattutto per quanto riguarda le categorie più sensibili come bambini, anziani, persone che vivono da sole e malati cronici affetti perlopiù da patologie cardiache o respiratorie. Le temperature saranno come detto prossime ai 40 gradi Celsius, con le massime di oggi previste intorno alle ore 14.

La comunicazione del Ministero della Salute ha fatto scattare l’allerta per i servizi sanitari e sociali. A questo proposito Torino ha predisposto un piano apposito per fronteggiare l’emergenza caldo per gli anziani. Si tratta del “Piano operativo per l’emergenza caldo 2023“, il cui obiettivo dichiarato è quello di:

Creare una rete di protezione che aiuti l’anziano a fronteggiare meglio i disagi provocati dal caldo e lo sostenga nel quotidiano, non lasciandolo solo.

Emergenza caldo anziani, numeri utili

Il Piano operativo per l’emergenza caldo 2023 sfrutta alcuni strumenti specifici come ad esempio lo sportello di risposta telefonicaServizio Aiuto Anziani“. Attivi i numeri 011-8123131 e 011-01133333, operativi dal lunedì al venerdì (esclusi festivi) dalle 9 alle 17. Nei periodi non coperti a rispondere sarà il centralino della Polizia Municipale:

Il servizio assolve ad una funzione di vera e propria sentinella telefonica durante l’estate e nel resto dell’anno: ascolta, consiglia, fornisce informazioni, accoglie richieste di aiuto con la collaborazione di una “squadra” costituita da associazioni di volontariato che può assicurare, in particolar modo agli anziani soli, servizi di accompagnamento per visite mediche, piccole commissioni, ritiro della pensione e qualche ora di compagnia al domicilio. Con il grande caldo aumenta l’attività di monitoraggio telefonico per verificare lo stato di salute e quello psicologico delle persone.

Ondate di calore, come difendersi

Difendersi dalle ondate di calore è essenziale per poter trascorrere un’estate serena e tranquilla. Il primo passo è sempre quello di mantenere una corretta idratazione, bevendo un minimo di due litri d’acqua. Può essere assunta anche attraverso gli alimenti, in particolare attraverso frutta e verdura del mese, grazie alla quale sarà possibile anche fare il pieno di vitamine e sali minerali. Curare l’abbigliamento, l’apertura di persiane e finestre oltre a gestire al meglio le uscite sono altri punti chiave per difendersi dal caldo record.