Orso bruno orsa

Catturata l’orsa Jj4, ma il Tar blocca l’uccisione: sindaci preparano ricorso

È avvenuta nella notte la cattura dell’orsa Jj4, accusata di aver ucciso il runner 26enne Andrea Papi. A comunicarlo è la stessa Provincia Autonoma di Trento, guidata dal presidente Maurizio Fugatti. Nel frattempo prosegue lo scontro tra lo stesso Fugatti e le associazioni animaliste, che hanno presentato querela per “istigazione a delinquere” e “tentato delitto”.

La cattura dell’orsa Jj4 non porterà, per il momento, all’abbattimento dell’animale. Il Tar ha ordinato la sospensione del provvedimento voluto dalla Provincia di Trento, in attesa di un’ulteriore discussione in merito alla vicenda, attirando le critiche di Fugatti.

Nel frattempo i sindaci della Val di Sole, della Val di Non e dell’Altopiano della Paganella hanno minacciato di dimettersi in blocco se non verrà affrontato in maniera risolutiva il tema della convivenza tra uomini e grandi carnivori.

Orsa Jj4, pronti nuovi ricorsi contro l’abbattimento

Duro il commento di ENPA, LEIDAA e OIPA, pronti a contrastare l’iniziativa di abbattimento con ogni mezzo legalmente possibile. Nel mirino sono finiti soprattutto il presidente della Provincia Autonoma di Trento Maurizio Fugatti e le sue due ordinanze di abbattimento, emanate rispettivamente l’8 e il 13 aprile 2023:

Eventuali situazioni conflittuali con gli orsi, così come con ogni altro animale selvatico, dovrebbero essere affrontate con gli strumenti di prevenzione prescritti dalle normative. La Provincia Autonoma di Trento ha fatto poco o nulla per evitare possibili incontri fortuiti con l’animale e per informare i residenti sulla reale situazione dei luoghi.

Contro l’abbattimento dell’orsa Jj4 si è espresso anche Sergio Costa. In un post pubblicato su Facebook, l’ex Ministro dell’Ambiente ha espresso i suoi timori per le sorti di Jj4:

Questa notte l’orsa jj4 è stata catturata.
Controllatela, monitoratela, ma vi prego non uccidetela. Proteggeva solo i suoi piccoli. Forse ha percepito un pericolo.
Era nella sua casa, nel suo habitat. Non si può.

La posizione del WWF

In merito alla vicenda dell’orsa Jj4 è intervenuto anche il WWF, che ha condannato a chiare lettere la posizione di Fugatti. L’associazione ha inoltre invitato il presidente della Provincia di Trento a “interrompere la campagna elettorale”:

Qualcuno dovrebbe spiegare al presidente della provincia autonoma di Trento che non c’è una campagna elettorale tra il partito degli orsi e quello contro gli orsi e che quando parla dell’orsa JJ4 parla di un essere vivente e non di un oggetto. È il caso che sulla gestione degli orsi in Trentino si chiuda il rubinetto della propaganda.

Continuare a proporre l’eliminazione di decine di orsi vuol dire insistere su una strada ideologica e miope che sposta le lancette del nostro orologio indietro di oltre mezzo secolo e ripropone una logica retrograda per la quale la soluzione sarebbe il contenimento e la cancellazione della natura e degli animali.

La convivenza tra uomini e orsi è possibile e la prioritá adesso deve essere recuperare quanto non è stato fatto o fatto in maniera insufficiente in questi anni, rafforzando e sostenendo le azioni mirate alla corretta e sicura convivenza tra uomo e selvatici che ad oggi non hanno avuto il necessario sostegno delle amministrazioni. Per garantire la convivenza è indispensabile un forte impegno politico volto a non distruggere l’ambiente naturale e a tutelare realmente la sicurezza di tutti, lavorando per un nuovo rapporto con il territorio.