Dopo il grande successo a Roma a Bologna i pacchi smarriti di King Colis arrivano al centro commerciale Merlata Bloom di Milano (primo piano vicino a Guess). Dal 18 al 23 febbraio l’ecohopping che sta rivoluzionando il mondo del riuso: 10 tonnellate di scatole saranno disponibili per chi ama la sorpresa, il risparmio e un consumo più sostenibile. Sono già circa 50.000 i pacchi salvati dalla distruzione che hanno trovato una nuova casa.
Come funziona? King Colis acquista e recupera i pacchi non consegnati da rivenditori degli e-commerce per poi rivenderli a prezzi super vantaggiosi sul sito e nei loro pop-up store. In questo modo si evitano gli sprechi e i pacchi smarriti tornano a nuova vita, promuovendo un approccio eco-responsabile che incoraggia l’economia circolare e contribuisce a ridurre l’impronta di carbonio causata dai rifiuti. Ma attenzione perché nessuno conosce il contenuto del pacco fino al momento dell’acquisto, per un effetto sorpresa garantito.
King Colis: l’occasione per scovare affari d’oro tra i pacchi smarriti
Tra i possibili articoli, prodotti high tech, abbigliamento di marca, calzature, orologi, pelletteria, cosmetici, gadget e videogiochi: una vera e propria caccia al tesoro per accedere a beni di valore a prezzi competitivi e vantaggiosi. I clienti hanno 10 minuti per selezionare i pacchi desiderati che non potranno essere aperti prima dell’acquisto. Le scatole si vendono a peso:
- il prezzo per 100 g di pacchi smarriti “standard” è di 1,99 euro;
- il prezzo per 100 g di pacchi “Amazon” è di 2,79 euro.
Ogni anno in Europa milioni di pacchi ordinati online si perdono per i più disparati motivi, spesso a causa di informazioni errate sull’indirizzo. In passato, una volta rimborsati i destinatari, questi pacchi non consegnati venivano distrutti dalle piattaforme responsabili della spedizione (circa 150 tonnellate). Ma con King Colis gli sprechi sono solo un lontano ricordo. La start-up francese ha deciso di riacquistare tutti i pacchi smarriti dall’e-commerce e di rivenderli sul proprio sito web o nei pop-up store, in occasione di eventi temporanei nei principali centri commerciali europei.