Palazzo Marino Milano

Palazzo Marino a Milano, i tesori nascosti della facciata tornano alla luce

Palazzo Marino, dal 1861 sede dell’Amministrazione comunale, sta rivelando i suoi tesori più preziosi ai restauratori all’opera dallo scorso aprile sullo storico edificio di piazza della Scala. Lo smog e gli agenti atmosferici avevano oscurato la bellezza delle figure allegoriche scolpite sopra le finestre, degli intagli sulle cornici, delle scene mitologiche incise sul fregio che chiude l’ultimo piano.

Il restauro prosegue secondo i programmi iniziali nonostante il meteo non sia stato gentile: dal Ceppo del Brembo, la pietra friabile con cui è stata realizzata alla fine dell’Ottocento, tolti gli interventi di stucco precedenti e i segni del tempo ormai trascorso.

Le fasi del restauro

La ripulitura, sempre in accordo con la Soprintendenza, ha riportato alla luce i motivi decorativi, con figure allegoriche e simboliche, che caratterizzano i timpani scolpiti sopra le finestre, gli elementi ornamentali delle cornici e il fregio che corre lungo la parte superiore dell’edificio, con scene mitologiche incise in modo dettagliato. La fase finale consisterà in un trattamento protettivo che renderà le superfici più resistenti agli attacchi degli agenti atmosferici e degli anni.

Palazzo Marino, un racconto tra documenti e immagini

In Sala Alessi di Palazzo Marino si è tenuta un’affascinante iniziativa di divulgazione scientifica per illustrare i progressi compiuti nei primi tre mesi dei lavori di restauro. Presente il team tecnico coordinato da Michele Brunello di Dontstop Architettura, lo studio specializzato in restauri di palazzi di pregio Andrea Borri Architetti, il restauratore Paolo Pecorelli, l’impresa aggiudicataria dei lavori Estia e Progetto CMR, responsabile della gestione delle tematiche di cantiere e sicurezza.

Attraverso documenti fotografici e immagini dal cantiere, i relatori hanno offerto ai cittadini un affascinante viaggio virtuale sotto i ponteggi che celano la facciata, svelando i segreti del restauro e le innovative tecniche impiegate.

Crediti
Tod’s S.p.A. – main partner finanziario
Jesurum Leoni Comunicazione di Us-The Future is Now – sponsor tecnico
Dontstop Architettura – progettisti e coordinamento
Andrea Borri Architetti – progettisti e direzione lavori
Estia – esecutrice dei lavori con Arch. Paolo Pecorelli, restauratore
Progetto CMR – coordinamento sicurezza