Palestra dell'Innovazione Corviale

Palestra dell’Innovazione al Corviale, il 7 novembre il Sindaco Gualtieri in visita

Il 7 novembre alle 10:30 il sindaco di Roma Roberto Gualtieri sarà al Corviale per visitare la nuova Palestra dell’Innovazione. I nuovi ambienti digitali, all’interno dell’Istituto comprensivo Fratelli Cervi di via Marino Mazzacurati 86, sono nati nell’ambito del progetto Smart & Heart Rome, promosso da Fondazione Mondo Digitale con il supporto del Dipartimento Trasformazione Digitale di Roma Capitale.

Le Palestre dell’Innovazione, già presenti a Tor Bella Monaca, Ostia, Casal Monastero, Tufello Tor Pignattara accelerano la crescita del capitale umano e sono volano per la trasformazione digitale inclusiva della città, mettono i giovani al centro e rigenerano la periferia tracciandone nuove linee, creano formazione, lavoro, facilitano l’inserimento sociale e lo sviluppo.

Palestra dell’Innovazione, cosa fanno

Cosa propongono le Palestre? Si dedicano al trasferimento delle nuove tecnologie e alle attività laboratoriali come fabbricazione digitale, coding e robotica, all’orientamento per costruire le carriere del futuro, all’alfabetizzazione digitale e all’accompagnamento per l’e-government (tecnologie innovative nei processi amministrativi che le pubbliche amministrazioni svolgono per fornire servizi ai cittadini).

Tra le esperienze già realizzate il campo di volo per i droni nel liceo Edoardo Amaldi di Roma (Tor Bella Monaca) insieme ai ricercatori del Dipartimento di Ingegneria dell’Università Tor Vergata, i corner dedicati alla realtà mista con Rai Cinema in cui è possibile calarsi nel racconto della Divina Commedia nell’IC Maria Montessori (Tufello).

Al Giorgi-Woolf gli studenti hanno sperimentato tecnologie per misurazioni di indici di salubrità dell’aria nelle aule scolastiche, fondamentali nel monitoraggio del benessere psicofisico. Al Liceo artistico Enzo Rossi le attività hanno riguardato, in particolare, un originale percorso formativo, in collaborazione con il master in Fashion Studies della Sapienza Università di Roma, per cimentarsi nell’uso di nuove tecnologie per la realizzazione di abiti e accessori etici e intelligenti.