Via libera all’installazione di pannelli fotovoltaici a Firenze. Palazzo Vecchio ha dato l’ok alla variante del Piano strutturale e al regolamento urbanistico su proposta dell’assessora Cecilia Del Re. Se la proposta passerà anche al consiglio comunale l’anno prossimo si partirà.
Il permesso di installare gli impianti non riguarda però tutta la città, ci sono infatti alcune limitazioni. Vediamo allora dove a Firenze si potrà utilizzare l’energia rinnovabile e dove no.
Pannelli fotovoltaici a terra: Firenze, dove si possono installare
Vediamo invece in quali quartieri di Firenze si possono installare gli impianti fotovoltaici a terra e in quale modo:
- Cascine, Quaracchi, Novoli, gran parte di Isolotto e Piagge, di Gavinana e Coverciano: gli impianti a terra dovranno avere un limite massimo di 20kW di potenza;
- Ugnano, Arcetri, la zona a est e ovest di via Senese, gran parte di Settignano, le colline intorno a via Bolognese e quelle dietro Careggi: fino a una potenza di 5kW.
Per quanto riguarda potenze più alte, queste potranno impiantarsi solamente nelle aziende agricole, privilegiando comunque le superfici “degradate o non idonee ad altri usi”.
Si potranno invece installare i pannelli sia sui tetti che a terra e senza alcun tipo di condizione nei seguenti territori:
- nella parte a sud-est dell’aeroporto;
- nell’area dello svincolo del ponte all’Indiano e il parcheggio scambiatore;
- nella zona industriale tra Mercafir e Nuovo Pignone.
Pannelli fotovoltaici a terra, dove non si possono installare
In un momento di crisi come quello che stiamo attraversando, con il costo dell’energia molto alto, le fonti rinnovabili sono un’alternativa sostenibile. A Firenze sarà possibile installare i pannelli, tuttavia restano fuori due zone nelle quali non sarà concesso:
- il centro storico Unesco;
- la “zona cuscinetto” intorno alle Ville Medicee di Castello.
Per quest’ultima area si è infatti espressa la Soprintendenza con una valutazione ambientale. Nel resto della città gli impianti si potranno mettere ma solamente sui tetti degli edifici e non a terra, in particolare vicino ai fiumi Arno, Greve e al torrente Ema. Stesso discorso anche per il centro storico (dai viali a Campo di Marte, lungarno Ferrucci, la zona di Statuto e piazza Leopoldo, l’area di ponte alla Vittoria e l’inizio di via Senese).
Solare fotovoltaico a Firenze, il parere dell’Ordine degli Ingegneri
Giancarlo Fianchisti, presidente degli Ingegneri della Provincia di Firenze, e Stefano Corsi, coordinatore della Commissione Ambiente dell’Ordine, hanno commentano la decisione di Palazzo Vecchio che permetterà la messa in opera dei pannelli fotovoltaici e solari:
Apprezziamo la delibera del Comune di Firenze che ha dato il via libera all’installazione degli impianti solari e fotovoltaici a terra e su buona parte dei tetti della città: una variante che, in un momento di grave crisi energetica, permette di incentivare il ricorso all’energia pulita. Ma questo deve anche essere lo spunto per rivedere la normativa anche a livello nazionale.