Nel corso della 59esima edizione della Bologna Children’s Book Fair, che andrà in scena dal 20 al 25 marzo, la delegazione degli autori e illustratori cileni che prenderà parte alla manifestazione presenterà la mostra “Panorama Latino“, organizzata dal Ministero delle Culture, delle Arti e del Patrimonio del Cile con la partnership di Libreria Trame, L’Altro Spazio e Senape Vivaio Urbano.
Si tratta di un “ponte” di forme e colori tra Italia e Cile per dare vita ad una conversazione che sensibilizzi sulle tematiche della tutela dell’ambiente, iniziando dall’interazione con i bambini. Ci sarà modo dialogare con un’installazione a opera del progetto di street poster art Cheap che porterà per le strade della città il messaggio ecologista del Cile con 7 affissioni, sempre che riguardano i temi dell’ambiente.
Bologna sostenibile: news
Aeroporto di Bologna e Tper hanno firmato nella giornata del 15 marzo 2022 un protocollo d’intesa della durata di tre anni per lavorare insieme su iniziative indirizzate alla mobilità sostenibile, alla comunicazione ambientale e al welfare aziendale, in coerenza con gli obiettivi definiti dalla Agenda ONU 2030.
L’accordo è stato siglato dall’amministratore delegato e direttore generale di Aeroporto di Bologna Nazareno Ventola e la presidente e amministratore delegato di Tper Giuseppina Gualtieri con lo scopo di trasformare l’Aeroporto di Bologna ed i suoi servizi sempre più sostenibili, dal punto di vista ambientale, economico e sociale.
La collaborazione tra Aeroporto di Bologna e Tper mette a sistema anche una serie di progetti già iniziati negli ultimi anni per incrementare l’uso del trasporto pubblico locale da parte dei lavoratori dell’aeroporto. Ricordiamo che l’Aeroporto Marconi di Bologna ha ricevuto l’accreditamento al Livello 3 – Optimisation nell’ambito del programma internazionale “Airport Carbon Accreditation“, la certificazione promossa da ACI Europe (l’associazione europea dei gestori aeroportuali) che si rivolge alle società di gestione aeroportuali che vogliono perseguire scopi di “carbon neutrality”, ossia cancellare le emissioni di CO2 sotto il proprio diretto controllo grazie a programmi di efficientamento energetico e ricorso a fonti rinnovabili di energia.