“Paradisi naturali d’Italia”, di Gabriele Salari, Ed. Touring Club Italiano

L’Italia è conosciuta e apprezzata nel mondo per le sue bellezze architettoniche, città d’arte, monumenti, castelli e piccoli borghi. Probabilmente lo è meno, e senza alcuna buona ragione, per la grande eterogeneità di paesaggi e ambienti naturali. La loro riscoperta può offrire generosi orizzonti, poveri di persone ma popolati da sorprendenti specie animali, ventagli e sfumature di colori, incredibili varietà di piante, silenzi e spazi aperti.
In questo volume la penna di Gabriele Salari e l’obiettivo di Roberto Isotti e Alberto Cambone raccontano con freschezza e stupore 74 luoghi tra i più belli d’Italia, record di biodiversità, alcuni tra i più noti, altri fuori dai soliti circuiti turistici.
L’invito è pagaiare per ore sul Tevere – il grande fiume a volte placido, a volte furioso – fare, in ogni stagione, birdwatching dove vivevano gli etruschi a Torre Flavia, oppure osservare le fascinose cicogne a Racconigi, arrampicarsi sulla cima dell’Etna, ascoltare i lamenti delle berte a Linosa, o avventurarsi nel Far West sardo, tra Bosa e Capo Caccia. E ancora, fare escursioni in bicicletta, campeggiare nella natura selvaggia, visitare gole rocciose, scalare massicci montuosi, verso mete conosciute e altre ancora da scoprire. Molte sono zone protette, parchi, oasi o aree marine. Tutti sono paradisi da vivere, proteggere e conservare.

Prefazione di Fulco Pratesi

Formato: 26 x 28,5 cm
Legatura: Cartonato con sovraccoperta
Illustrato 4 colori
Pagine: 312
Prezzo: 34,00 euro

L’AUTORE
Gabriele Salari
Giornalista professionista, comunicatore e saggista, vive tra Roma e l’Umbria, occupandosi di ambiente, natura e turismo. Ufficio stampa di Greenpeace, è stato consigliere per la comunicazione ambientale del Ministro dell’Ambiente e ufficio stampa del Corpo forestale dello Stato. Collabora a diverse testate, tra cui PleinAir e #Natura. Autore di numerosi libri per ragazzi, tra cui S.O.S. Natura. Come difendere il Pianeta Terra (Giunti), N come Natura (Editoriale Scienza), e di libri sul nostro Paese come L’Italia Diversa (Gribaudo) e La mia Umbria (Edizioni Era Nuova). Con Roberto Isotti è coautore del libro per ragazzi Le Meraviglie del Pianeta Terra (Touring Club Italiano).
www.gabrielesalari.it

I FOTOGRAFI
Roberto Isotti e Alberto Cambone
Naturalisti, fotografi e fondatori di Homo ambiens si dedicano da molti anni alla Conservation Photography, il settore della fotografia naturalistica che promuove il rispetto e la protezione della natura. La fotografia ha portato Alberto e Roberto a viaggiare in tutto il mondo, documentando la bellezza e la fragilità degli ultimi paradisi rimasti sul nostro pianeta. Il loro archivio conta più di 200.000 immagini e 5.000 video raccolti in oltre 25 anni di attività, durante i quali è stata prodotta una documentazione di grande valore scientifico, straordinaria per varietà e ricchezza.
Dai loro progetti sono nati numerosi servizi fotografici pubblicati su importanti riviste italiane e internazionali. Collaborano regolarmente con le maggiori associazioni no profit impegnate nella conservazione dell’ambiente. Hanno pubblicato sei libri fotografici; il volume Italia Patrimonio dell’Umanità, edito da Touring Club Italiano, è giunto alla sua terza edizione.
www.homoambiens.com