Insieme alle Guardie ecologiche volontarie si potranno scoprire curiosità e caratteristiche dei parchi di Milano a partire da sabato 16 settembre. Dalle 10 alle 12, in via Novara 182, si comincerà con la visita del Parco Aldo Aniasi, inserito nel ciclo autunnale di “Meraviglie e tesori nascosti nei parchi di Milano”, un tour che proseguirà fino al 21 ottobre con altri tre appuntamenti.
Il verde urbano rappresenta un indispensabile elemento per gli abitanti; contribuisce a mitigare gli effetti del degrado cittadino e regola gli effetti del caldo estivo estremo, fornisce una barriera antidissesto se presente sugli argini dei fiumi, le scarpate o i punti a rischio frana. La presenza di parchi, giardini, viali e piazze alberate soddisfa gratuitamente le esigenza ricreative e sociali e delle persone, non ultima la dimensione culturale: il verde favorisce la conoscenza della botanica, delle scienze e della storia.
Parchi a Milano, tutti gli appuntamenti
Secondo Ecosistema Urbano di Legambiente, l’estensione pro capite di verde fruibile in area urbana a Milano è pari a 18,1 mq mentre per ogni 100 abitanti sono presenti 37 alberi (Cuneo, al primo posto in classifica per alberature ne ha 203 ogni 100 abitanti). Non tantissimi ma comunque fondamentali per il benessere dei cittadini che, sovente, pur conoscendo i parchi di nome non sono mai andati a visitarli.
Il secondo appuntamento del progetto “Meraviglie e tesori nascosti nei parchi di Milano” è previsto per domenica 17, al Giardino della Guastalla, entrata da via Francesco Sforza. Gli altri eventi il 23 settembre al Giardino Gregor Mendel e, infine, l’ultimo incontro in pieno autunno, il 21 ottobre al Parco Lambro. Le visite sono aperte a tutti, gratuite e non serve prenotazione.
La città torna alla normalità dopo l’uragano ed è bello ritrovare i nostri parchi accompagnati dalle Guardie ecologiche che ne conoscono ogni angolo – ha dichiarato Marco Granelli, assessore alla Sicurezza del Comune di Milano –. Voglio ringraziare le GEV che, ricordiamolo sempre, sono tutte e tutti volontari, per il loro grande contributo alla messa in sicurezza e al ripristino del verde cittadino, così come ringrazio tutti i cittadini e le cittadine che in queste settimane hanno partecipato con entusiasmo a Insieme per il verde
Chi sono e cosa fanno le Guardie ecologiche volontarie
Le GEV sono un corpo di 180 volontarie e volontari che si occupano della vigilanza ecologica. Supportano i cittadini nella formazione di una coscienza civica e stimolano al rispetto e all’interesse per la natura. Durante il servizio sono pubblici ufficiali con funzioni di polizia amministrativa e possono accertare e sanzionare alcuni abusi che riguardano il verde pubblico.
Per diventare GEV operative si partecipa ad un corso preparatorio, informazioni sul sito del Comune. Da diversi anni le Guardie ecologiche volontarie, oltre alle attività di controllo e sanzione, organizzano le visite guidate lungo i percorsi botanici dei parchi cittadini per far conoscere alberi, fiori, arbusti che popolano i giardini pubblici di Milano.