Domenica 29 gennaio una grande kermesse dedicata ai Parchi del Lazio organizzata da RomaNatura in collaborazione con Legambiente Lazio. Appuntamento a Villa Borghese dalle 10 alle 18 lungo via delle Magnolie per conoscere i sapori del territorio, la biodiversità presente nelle aree verdi e le tradizioni che caratterizzano i comuni presenti.
Terra del futuro è al suo quarto anno e proporrà ai visitatori un villaggio con le degustazioni gastronomiche, la musica, i laboratori per bambini insieme ai Guardiaparco di RomaNatura, gli incontri pubblici e gli stand con mostre e materiali divulgativi per conoscere meglio le meraviglie del Lazio.
Parchi del Lazio, la valorizzazione delle aree naturali
Sarà una giornata fredda ma soleggiata quella di domenica perfetta per passeggiare in una delle Ville più belle di Roma e conoscere i prodotti tipici, le attività folkloristiche laziali e la splendida Area marina protetta delle Secche di Tor Paterno con la sua biodiversità. La manifestazione punta ad essere un ponte tra la città e le aree protette, affinchè il dialogo e lo scambio siano sempre efficaci e utili.
Con “Terra del futuro” vogliamo dimostrare la praticabilità di un modello basato sulla valorizzazione economica, sociale e culturale delle molte risorse naturali del Lazio – spiega Maurizio Gubbiotti, presidente di RomaNatura – Anche quest’anno porteremo in evidenza le eccellenze dei nostri territori che non potrebbero esistere senza le comunità che mantengono in vita le culture locali, le imprese che puntano sulla sostenibilità ambientale, la tutela dl paesaggio e la salute dei consumatori. Saranno loro i protagonisti di questa festa, entrata ormai nella tradizione dei romani, che rappresenta una preziosa occasione di dialogo fra dimensione urbana e rurale, nel segno della qualità e del benessere.
Terra del futuro, gli eventi della giornata
Tanti gli appuntamenti: alle 10.30 la tavola rotonda “Il progetto Seminatura – Il pane di RomaNatura” insieme alla rete internazionale WigWam che ha prodotto il primo pane da varietà di grano antico selezionate attraverso la tecnica naturale del “miscuglio” e seminate da agricoltori residenti nei Parchi; alle 13.30 “The agricolture day”, convegno scaturito dal progetto “CAPon” di Legambiente. E ancora:
- la performance artistica “La musica secondo natura” di Paolo Coluzzi, violinista dell’Opera di Roma;
- gli Sbandieratori di Carpineto Romano;
- i Giullari di Minturno;
- la formazione “Monte Patulo” di Sant’Angelo Romano;
- l’utilizzo dei droni nella salvaguardia ambientale a cura dell’associazione Abc Droni;
- come addestrare cani e gatti a cura di “Animali in Famiglia”;
- il laboratorio di ecopittura per i giovanissimi dell’associazione “Mio Amico Albero”;
- pratiche di Yoga in natura, in collaborazione con la Lipu – sezione Roma, per ritrovare il benessere psico-fisico in armonia con l’ambiente;
- le attività sportive con Muovi Municipio 1 Roma Centro e RomaCammina.
Nell’immagine di copertina Roberto Scacchi presidente di Legambiente Lazio, a destra Maurizio Gubbiotti presidente di RomaNatura.