Parco dei Castelli Romani: gli appuntamenti del 16 e 17 ottobre

Parco dei Castelli Romani: gli appuntamenti del 16 e 17 ottobre

Cosa succede al Parco dei Castelli Romani sabato 16 e domenica 17 ottobre 2021? Ecco gli eventi principali di questo weekend!

Sabato 16 ottobre 2021

ESCURSIONE PER CASTAGNETI E SAGRA DELLA CASTAGNA

Si tratta di una giornata da passare in un castagneto nel Parco Regionale dei Castelli Romani con una guida ambientale escursionistica e con un Agronomo Forestale. Nel corso di questo evento la guida farà una lezione sulla storia e l’ecosistema dei castagneti locali. La passeggiata si concluderà nel Comune di Rocca di Papa in occasione della Sagra della Castagna in cui ci saranno a disposizione diversi stand gastronomici per provare le specialità del territorio.

  • TIPOLOGIA: naturalistica
  • DIFFICOLTÀ: bassa – ACCESSIBILITÀ: no
  • APPUNTAMENTO: ore 15.30 – DURATA: 3 ore
  • QUOTA DI PARTECIPAZIONE:  10,00 euro
  • INFO E PRENOTAZIONI: A.M.B.A.
  • Giancarlo Perica – 346 3852036
  • amba.aprilia@gmail.com

IMPRONTA AUDIO-VISIVA Il BOSCO DEL CERQUONE

Il progetto Impronta Audio-Visiva ha lo scopo di rieducare chi partecipa a vedere e sentire il proprio territorio. Attualmente la nostra percezione del territorio è molto scarsa, infatti diamo tutto il sapere agli esperti, senza capire che il degrado che c’è intorno a noi è solo il risultato della nostra ignoranza. Passeggiate in ambienti naturali per l’ascolto dei suoni e ripresa di immagini.

  • TIPOLOGIA: particolare
  • DIFFICOLTÀ: bassa ACCESSIBILITÀ: no
  • APPUNTAMENTO: ore 9.30 – DURATA: 4 ore
  • QUOTA DI PARTECIPAZIONE: € 15,00
  • NOTE: consigliata macchina fotografica e registratore vocale (anche su smartphone).
  • INFO E PRENOTAZIONI: Marco Branchi – 377 1124749
  • Emanuele Cinelli – 338 3450673

VISITA ALLA SUGHERETA

Visita guidata alla Sughereta di Pomezia, un bosco davvero importante per il territorio che è sopravvissuto sia all’agricoltura intensiva, sia all’urbanizzazione. Con la presenza della specie arborea di Quercus Suber (la nostra quercia da sughero), la Sughereta rappresenta un biotopo popolato da numerose altre forme di vita vegetale e animale, che verranno esposte durante la giornata. Scarpe da trekking obbligatorie. Portare K-way, cappello, acqua.

  • APPUNTAMENTO: ore 9.00
  • DURATA: 4 ore
  • QUOTA DI PARTECIPAZIONE: € 10,00
  • INFO E PRENOTAZIONI: Meles Meles – 335 6908993
  • beatrice@melesmeles.it
  • Domenica 17 ottobre 2021

ARCHEOTREKKING GEOLOGICO LUNGO LA VIA SACRA FINO ALLA CIMA DI MONTE CAVO

Monte Cavo, cima al centro del Vulcano Laziale, era il sacro Mons Albanus, in cui in passato c’era il tempio del Giove Laziale, santuario centrale della lega Latina. Lungo il tragitto tra il folto dei castagni, c’è ancora la bellissima via basolata romana detta Via Sacra, che nei tempi antichi, portava al santuario alla sommità del Monte, eco di antiche cerimonie e della religiosità romana. Si arriva così in prossimità di due magnifici affacci che dominano i laghi di Nemi e di Castel Gandolfo e tutta la Campagna Romana.

  • TIPOLOGIA: naturalistica
  • DIFFICOLTÀ: media – ACCESSIBILITÀ: no
  • APPUNTAMENTO: ore 10.00 – DURATA: 4 ore
  • QUOTA DI PARTECIPAZIONE € 8,00 adulti – gratuito under 18 NOTE Scarponcini da trekking, acqua a sufficienza, cappello.
  • INFO E PRENOTAZIONI: Latium vetus 338 9109016
  • associazionelatiumvetus@gmail.com
  • www.latiumvetus.it

ESCURSIONE IL SENTIERO DEGLI ACQUEDOTTI DA NEMI

Escursione lungo il sentiero degli acquedotti con soste tra le rocce. Durante il percorso ci sarà modo di godere di viste mozzafiato sul lago di Nemi.

  • TIPOLOGIA: naturalistica
  • DIFFICOLTÀ: media – ACCESSIBILITÀ: no
  • APPUNTAMENTO: ore 9.00 – DURATA: 4 ore
  • QUOTA DI PARTECIPAZIONE € 15,00
  • NOTE: scarponcini da trekking obbligatori, torcia.
  • INFO E PRENOTAZIONI: Survival trekking
  • Giulio Pacchioni – 339 2725455 WhatsApp