Parco della Pellerina

Parco della Pellerina, il 15 ottobre assemblea pubblica contro la cementificazione

Domenica 15 ottobre alle 15:30 un incontro pubblico a Torino per salvare dalla cementificazione il Parco della Pellerina, bene comune ad alto valore ambientale e sociale che rischia di essere distrutto. In corso Appio Claudio 110 (viale principale dei tigli) si susseguiranno interventi e dibattiti tra esperti, comitati e cittadini.

Le aree verdi (riserve, parchi, giardini, viali alberati) hanno un’importanza fondamentale all’interno della città e svolgono precisi compiti. Mitigano gli effetti dell’urbanizzazione a livello visivo ma soprattutto regolano i picchi termici estivi; soddisfano esigenza ricreative e sociali e forniscono un fondamentale servizio alla collettività, rendendo la città più vivibile e a dimensione delle famiglie (zone dedicate allo sport e ai giochi per i piccoli); non ultima la loro funzione culturale e didattica, la presenza del verde favorisce la conoscenza della botanica, delle scienze e della storia.

Parco della Pellerina, i rischi

Un territorio, di 800.000 metri quadrati, che ha rischiato più volte di scomparire. Fra i progetti anche la costruzione di un ospedale inopportuno in un’area verde e per il quale si abbatterebbero centinaia di alberi e cementificata una porzione significativa del parco, rendendola definitivamente impermeabile e non più capace di fornire quei servizi ecosistemici ancora più essenziali in quest’epoca di grandi cambiamenti climatici.

Le associazioni che aderiscono all’iniziativa

Fra i comitati che adersicono Comitato Dora Spina 3, Comitato Rifiuti Zero, Teleriscaldati, Toroller Collective, Resistenza Verde, Acqua Pubblica Torino, Attac Torino, Alberi di Via Breglio, Alberi Urbani, Cit Turin per Torino Sostenibile, Comitato Salviamo la Pellerina, Comitato Difesa del Parco della Pellerina, Ecologia Politica, Essenon, Csoa Gabrio, No Tav Torino e Provincia, Salviamo gli Alberi di corso Belgio, Salviamo il Meisino, Salviamo i Prati, Salviamo il Paesaggio, Climate Social Camp.

Fra le associazioni troviamo Alta Parella-Pellerina, Ecopolis Nkoni, Italia Nostra, Legambiente L’Aquilone, Legambiente Molecola, Pro Natura, Volere la Luna.