Per i Lunedì d’Autore intervista a Licia Colò Conduttrice Il mondo insieme – TV2000

Per i Lunedì d’Autore intervista a Licia Colò Conduttrice Il mondo insieme – TV2000

D. Cosa significa sostenibilità ambientale?
La sostenibilità ambientale è un tema da cui non si può continuare a sfuggire. La Terra ha raggiunto il punto di non ritorno per il suo costante sfruttamento e si sta pian piano distruggendo: è, quindi, importante preservare e conservare nel futuro il patrimonio naturale senza danneggiare ciò che abbiamo e, di conseguenza, adottare la sostenibilità come principio cardine.

D. È possibile vivere in armonia con la natura?
L’uomo potrebbe vivere più in armonia con la natura e utilizzare la sua intelligenza (superiore rispetto a quella degli animali) per tutelare la sua casa, il Pianeta in cui vive: l’unico che abbiamo. Qualche tempo fa, a Roma, leggevo un cartello con su scritto: qualità dell’aria accettabile; e mi domandavo se fosse possibile una cosa del genere, ma come ci difendiamo da tutto ciò? Non respiriamo? E magari, invece, siamo disposti ad avere automobili potentissime e un riscaldamento in casa a 23 gradi. La globalizzazione ci ha spinto ad avere una cultura che ci abitua ad accumulare e a possedere senza renderci conto che tutto ciò che è superfluo rispetto alle nostre reali necessità è abbastanza inutile rispetto a una buona qualità della vita. In Trentino, nella Val di Non, c’è una raccolta differenziata fatta veramente bene con centri di raccolta materiali efficienti e dove ogni contenitore è diverso dall’altro per tipologia di rifiuto: ecco, penso che questo esempio, come tanti
altri, possano essere applicati ovunque ci sia anzitutto una buona volontà gestionale nel cambiare le cose in meglio, creando posti di lavoro più salubri. Ci sarebbe bisogno di uno sviluppo intelligente che sappia rispettare regole molto tassative, opportunamente introdotte dal legislatore, capaci di semplificare alcuni processi come la riduzione dei rifiuti all’origine, producendo anche un vantaggio economico per la comunità. Ciascuno di noi deve essere l’attore principale del cambiamento dando per primo il buon esempio, migliorare usi e consumi e crescere in modo responsabile: bisogna fare qualcosa per pretendere, non pretendere senza agire!

D. Le nostre metropoli sono a misura d’uomo?
Salvaguardare i centri storici delle nostre meravigliose città, soprattutto quelle più grandi, è un compito difficile: molte sono diventate dei parcheggi e alcuni monumenti ridotti a spartitraffico. Nei piccoli centri, invece, la vita è senz’altro meno caotica e frenetica. La comunicazione ricopre un ruolo di primaria importanza nel rilancio del rapporto tra l’uomo e l’ambiente (anche urbano) che lo circonda.
Spesso la comunicazione dà spazio a notizie negative, dovrebbe invece spingere sul si può fare: le cose si possono senz’altro migliorare, e un’informazione volta più all’ottimismo aiuterebbe ad avere uno spirito migliore in un percorso generale di rigenerazione.