Performing media

Performing Media, in cammino nelle periferie, una nuova spettacolarità immersiva

In cammino per il progetto Performing Media attraverso un fitto ciclo di eventi, fino al 12 novembre, con Urban Experience e Teatro Mobile. La nuova spettacolarità immersiva e radio-mobile nelle periferie eccentriche con sistemi di realtà virtuale e azioni itineranti in ciò che si può definire l’outback di Roma, ai margini della città, tra ciò che è “fuori” e ciò che è “dietro”, rilevandone le straordinarie potenzialità.

Sarà l’occasione per mixare tra loro due approcci performativi nel contesto urbano, uno più esplorativo e conversazionale (basato sull’audience engagement) l’altro più attoriale e drammaturgico.

Performing Media, il 14 ottobre

Nell’outback dell’Appia Antica, per il progetto Performing Media. La nuova spettacolarità immersiva e radio-mobile nelle periferie eccentriche, sabato 14 ottobre alle ore 11, alla Cava Fabretti (via Tor Carbone 97 b, si consiglia bus 765, ferma a 10 metri dal cancello che rimarrà aperto non oltre le ore 11. Porta auricolari con jack e prenotare), parte il walkabout L’Arcadia Futura in una Cava abbandonata.

Uno straordinario contesto di biodiversità e dove impostare un ragionamento sull’insostenibilità dell’Antropocene e il Futuro Remoto che si prospetta. A questo prologo peripatetico seguirà lo spettacolo di Teatro Mobile Prometeo e il suo doppio. Prometeo significa “colui che conosce in anticipo” ed è la metafora dell’uomo di scienza che cerca di spiegare ciò che altrimenti risulta inspiegabile.

A Roma, a Villa Fiorelli, sabato 14 ottobre alle ore 17,30, nell’ambito di una progettualità sulla Memoria di Roma Città Aperta promossa dal Comitato di Quartiere Tuscolano-Villa Fiorelli con il VII Municipio di Roma Capitale, parleremo dei “Paesaggi Umani di Villa Fiorelli: teatro della Memoria del Tuscolano”. Un piano d’azione già sviluppato in questi anni in decine di walkabout (come questo) che hanno prodotto podcast da cui trarre storie come quelle dei bombardamenti del 1943 e che la mostra “RiScatti” (ispirata da Urban Experience e allestita in questa occasione) delinea. L’idea è di creare una mappa on line con le foto delle case prima dei bombardamenti associate ai nuovi scatti delle palazzine attuali, insieme ai geopodcast che narrino quelle vicende.

Performing Media, il 15 ottobre

Alla Solfatara di Pomezia, appuntamento a via della Solfatara 43 (chiamata anche via dei Castelli Romani), domenica 15 ottobre alle 9:30, walkabout tra ribollenti acque sulfuree (a sostegno di Emergency). Un luogo che fu parte del “paesaggio sacro” delle origini del Lazio Antico, un luogo ritenuto per millenni sede di divinità connesse agli inferi.

Un’emergenza geologica caratterizzata da numerose emissioni di zolfo in forma gassosa, particolarmente visibili per la risalita di bolle in prossimità dei vari corsi d’acqua presenti. Si trova nella zona industriale di Santa Palomba, a sud di Roma, e all’interno della Riserva Naturale di Decima Malafede.

Performing Media, le date di novembre

Si parte il 5 novembre alle 15 dal Parco Archeologico di Ostia Antica (viale dei Romagnoli 717, ingresso gratuito per l’iniziativa del MIC #domenicaalmuseo) con un walkabout che rifletterà sullo spettacolo di Teatro Mobile Antigone possibile e dal 6 al 9 novembre una serie di azioni (walkabout, talk, spettacoli di Teatro Mobile, silent play e performance immersive in realtà virtuale, tutte gratuite) al Liceo Amaldi di Tor Bella Monaca.

Per la performance in realtà virtuale Il Labirinto del Teatro dell’Argine prenotazione a info@urbanexperience.it (i posti saranno selezionati tra chi parteciperà al Forum su Performing Media, la nuova spettacolarità immersiva e radio-mobile che si svolgerà il 10 novembre alla Scuola di Ingegneria Aerospaziale de La Sapienza in Via Salaria 851).