In cammino a Roma con un ciclo di eventi fino al 12 novembre, insieme al Teatro Mobile per il progetto Performing Media. La nuova spettacolarità immersiva e radio-mobile nelle periferie eccentriche. Urban Experience rivela le straordinarie potenzialità di zone meno conosciute del contesto urbano capitolino unendo due approcci performativi, uno più esplorativo e conversazionale (basato sull’audience engagement) l’altro più attoriale e drammaturgico.
Si entra nella “tempesta perfetta” del progetto attraverso walkabout, talk, spettacoli di Teatro Mobile, silent play e performance immersive in realtà virtuale tutte gratuite. Il 9 novembre alle 15 U.mani de Il Loco Teatro. Prenotazioni a info@urbanexperience.it (i posti saranno selezionati tra chi parteciperà al Forum su Performing Media. La nuova spettacolarità immersiva e radio-mobile che si svolgerà il 10 novembre alla Scuola di Ingegneria Aerospaziale de La Sapienza in Via Salaria 851).
Performing Media, il forum del 10 novembre
A proposito del forum di venerdì 10 novembre, ecco cosa accadrà dalle ore 15. Introdotto da un walkabout – conversazione radionomade di Urban Experience con il Preside Giovannni Palmerini della Scuola di Ingegneria Aerospaziale, esplorando i laboratori di quello scrigno della ricerca scientifica e tecnologica, conclusa da una performance di Teatro Mobile – una volta confluito nel grande Hangar della Scuola, si svolgerà in un denso pomeriggio curato da Carlo Infante, introdotto da una ricognizione teorica con screening.
Il pomeriggio si svilupperà su pratiche creative che trovano origine nell’ambito delle culture digitali e ancora prima del teatro di ricerca affinato ai media, sia radiofonici sia video, in particolare con il videoteatro, una peculiarità italiana sviluppata nei primi anni Ottanta, con la Postavanguardia. Un fenomeno che si è poi esteso alle più diverse articolazioni, tra performance e multimedialità, che si misurano con le trasformazioni dei linguaggi audiovisivi.
Ciò sta creando un nuovo paradigma per ciò che definiamo cultura: il rapporto tra uomo e mondo non è solo mediato da tecnologie meramente intese come strumenti ma comporta un’integrazione sensibile tra il naturale e l’artificiale, creando nuove opportunità di evoluzione antropologica e culturale. Il programma del 10 novembre.
Il progetto “17 goal ONU in 17 luoghi”
In corso anche il progetto “17 goal ONU in 17 luoghi” per 8xMille Valdese con esplorazioni che individueranno luoghi particolari nel territorio esteso di Roma Città Metropolitana, da Tor Bella Monaca a Frascati, per cogliere singolarità che interpretino i 17 obiettivi dell’Agenda 2030, con i piedi per terra (camminando e incontrando) e con la testa nel cloud (progettando mappe interattive e geopodcast).
Appuntamenti dal 16 novembre
Giovedì 16 novembre alle 16 alla Biblioteca Villa Leopardi di via Makallè, entrata parco, quartiere Africano, walkabout I Paesaggi Umani con i piedi per terra e la testa nel cloud e alle ore 17 il talk-evento sul libro-librido Performing Media – un futuro remoto in relazione ai goal 9: innovazione digitale, Goal 11: smart community.
Venerdì 17 novembre ore 16, Casa del Quartiere, via Roberto Lordi 7, Tor di Valle, walkabout Parsifal. Un Parco Fluviale verso il mare per Tor di Valle mentre sabato 18 novembre, ore 11, Cava Fabretti, via Tor Carbone 97 B, walkabout La biodiversità e l’insostenibilità dell’Antropocene.
Mercoledì 22 novembre, ore 11, Tor Bella Monaca, I.C.Acquaroni, via Merlini 30 per Il filo D’Arianna. L’inaugurazione delle nuove piazze per un quartiere da re-immaginare con una toponomastica al femminile; giovedì 23 novembre, ore 16, Casa Tecnologie Emergenti (Stazione Tiburtina, davanti a binario 17) verso gli Studios sulla via Tiburtina, walkabout Tra startup e teatri di posa, in collaborazione con WREP-Webreporter.
Mercoledì 29 novembre, ore 12, Parco Acquedotti, piazza A. Celio Sabino, davanti Chiesa di San Policarpo, walkabout L’acqua bene comune con gli studenti del Dip. di Scienze della Formazione dell’Università degli Studi Roma Tre. Giovedì 30 novembre ore 18 Palazzo Merulana, via Merulana, 12) La sentiment analysis dei 17 goal in 17 luoghi, installazione Nuvola 3.0 e Ritratti Performanti realizzati con Intelligenza Artificiale di NuvolaProject.