Phygital Sustainability Expo: il primo evento mondiale della sostenibilità per la moda e il design

Phygital Sustainability Expo: il primo evento mondiale della sostenibilità per la moda e il design

Phygital Sustainability Expo è il primo evento al mondo interamente dedicato alla transizione ecologica del sistema moda e design attraverso l’innovazione tecnologica. Organizzato dalla SFIS – Sustainable Fashion Innovation Society, la manifestazione avrà percorsi espositivi, workshop e conferenze e una sfilata collettiva, come riporta AGI.

Il programma della giornata

Saranno ben 32 tra brand e aziende italiane e straniere che presenteranno in anteprima i loro prodotti sostenibili e le innovazioni tecnologiche. Alcuni esempi: Zilli presenterà i suoi primi capi interamente sostenibili, Carpisa mostrerà la valigia 500eco prodotta dal materiale di riciclo di 30 bottiglie di plastica e Lamborghini parlerà delle grandi innovazioni sostenibili previste in futuro: il lancio della prima auto ibrida nel 2023 e della prima Lamborghini elettrica nel 2026.

Accanto ai marchi affermati sopracitati ci saranno start up e piccole imprese artigianali che si confronteranno con i consumatori finali. Anche i visitatori potranno prendere parte all’evento e parlare con i creativi ed aziende produttrici per capire come ciascuno di noi può essere determinante per la realizzazione di una moda sostenibile.

“Poiché tutte le rivoluzioni partono dal basso, lo scopo della piattaforma dell’Expo è anche rendere consapevole il consumatore, fornendogli gli strumenti informativi sull’incidenza altissima del comparto moda e design per l’inquinamento del nostro Pianeta” ha detto Valeria Mangani, Presidente di SFIS.

Il pubblico potrà scoprire cosa c’è dietro ogni singolo capo esposto, grazie alla formula Phygital -fisica e digitale: i classici manichini sartoriali saranno corredati da codici QR, che una volta inquadrati sveleranno le innovazioni tecnologiche.

Appuntamento il 5 luglio ai Mercati di Traiano di Roma. Qui tutte le info per partecipare. Nel 2022 l’evento andrà in scenaalla Reggia di Caserta, con l’adiacente secolare manifattura borbonica del real sito di San Leucio, Patrimonio UNESCO.