Sarà attivo dal 1 ottobre 2023 al 30 aprile 2024 il nuovo Piano Aria a Bologna. Il PAIR 2020 (Piano Aria Integrato Regionale introdotto nel 2020) si pone come obiettivo primario quello di ridurre i livelli di inquinamento atmosferico mediante una serie di misure antismog.
Il Piano Aria Bologna prevede una serie di dispositivi di blocco traffico e limiti alla circolazione variabili in base a determinate condizioni. Figurano innanzitutto delle misure antismog strutturali, attive durante i giorni feriali, che potranno essere integrate da misure straordinarie e dalle domeniche ecologiche.
Piano Aria Bologna: misure antismog 2023 – 2024
In base a quanto previsto dal Piano Aria Integrato Regionale sono attive dal 1 ottobre 2023 al 30 aprile 2024 varie disposizioni di blocco traffico. Gli automobilisti saranno tenuti al rispetto delle seguenti misure strutturali antismog dal lunedì al venerdì, dalle 8:30 alle 18:30. Divieto di circolazione a Bologna per le seguenti categorie di veicoli:
- Benzina fino a Euro 2;
- Diesel fino a Euro 4;
- Benzina/GPL e benzina/Metano fino a Euro 1;
- Ciclomotori e motocicli fino a Euro 1.
Sul fronte extra automobilistico il Comune di Bologna ha disposto alcune limitazioni relative ai sistemi di riscaldamento e alle operazioni di smaltimento dei residui vegetali:
- Divieto di utilizzo, in presenza di riscaldamento alternativo e sempre dal 1 ottobre al 30 aprile, degli impianti di riscaldamento a biomassa inferiori alle 3 stelle;
- Obbligo di utilizzo di pellet certificato nei generatori di calore a pellet di potenza termica nominale inferiore a 35 kW;
- Divieto di bruciare i residui vegetali salvo specifiche deroghe.
Deroghe ed eccezioni
Sul fronte deroghe è previsto che possano circolare, anche in corrispondenza delle suddette misure strutturali i seguenti mezzi:
- Veicoli elettrici e ibridi;
- Quelli che viaggiano con almeno 3 persone a bordo, se omologati per 4 o più posti, e con almeno 2 persone, se omologati per 2 o 3 posti a sedere (car pooling);
- Trasporti specifici o per usi speciali e ai mezzi in deroga, tra cui quelli delle categorie indicate:
- Lavoratori turnisti;
- Chi si sposta per motivi di cura, assistenza o emergenza;
- Chi accompagna bambini a scuola;
- Per nuclei con ISEE annuo fino a 19 mila euro (potrà circolare un singolo guidatore).
Il Comune di Bologna ha previsto anche una serie di date in occasione delle quali le misure strutturali antismog non saranno attive. Si tratterà delle seguenti eccezioni:
- Mercoledì 4 ottobre;
- Mercoledì 1 novembre;
- Venerdì 8 dicembre;
- Lunedì 25 dicembre;
- Martedì 26 dicembre;
- Lunedì 1 gennaio 2024;
- Lunedì 1 aprile 2024;
- Giovedì 25 aprile 2024.
Domeniche ecologiche a Bologna
Dall’entrata in vigore del Piano Aria Bologna sono scattate anche le domeniche ecologiche. Saranno quattro ogni mese e prevederanno l’applicazione delle medesime misure strutturali previste normalmente per i soli giorni feriali.
Durante le domeniche ecologiche a Bologna sarà in vigore, dalle ore 8:30 alle 18:30, un blocco traffico che coinvolgerà le seguenti categorie di vetture:
- Diesel fino a Euro 4;
- Benzina fino a Euro 2;
- Ibride benzina/GPL e benzina/Metano fino a Euro 1;
- Ciclomotori e motocicli fino a Euro 1.
Eccezioni
Da qui al 30 aprile 2024 si svolgeranno molteplici domeniche ecologiche. Faranno eccezione però alcune date selezionate dal Comune di Bologna, durante le quali sarà possibile circolare liberamente:
- 1 ottobre 2023;
- 24 dicembre 2023;
- 31 dicembre 2023;
- 31 marzo 2024.
Piano Aria Bologna, le misure straordinarie
È previsto dal Piano Aria Bologna l’inasprimento delle disposizioni con l’entrata in vigore, a determinate condizioni, di misure straordinarie contro lo smog. A far scattare le limitazioni maggiori sarà lo sforamento dei limiti giornalieri di PM10, comunicati nelle giornate di lunedì, mercoledì e venerdì da Arpae Emilia-Romagna (Agenzia regionale per la protezione ambientale).
Nel caso in cui venga sforato per tre giorni consecutivi il limite stabilito entreranno in vigore le misure straordinarie. Ogni cittadino potrà verificare il bollettino Arpae, che verrà pubblicato sul sito liberiamolaria.it entro le 11. Queste sono le disposizioni in caso di attivazione delle misure straordinarie previste dal Piano Aria Bologna fino al 2024:
- Stop dalle 8:30 alle 18:30 dei diesel fino a Euro 5, dei veicoli a benzina fino a Euro 2, dei benzina/GPL e benzina/Metano fino a Euro 1 e dei ciclomotori / motocicli fino a Euro 1;
- Divieto di sosta e fermata con il motore acceso per tutti i veicoli;
- Divieto di tutte le combustioni all’aperto come indicato nella Deliberazione di Giunta Regionale n. 1412 del 25/09/2017;
- Stop agli impianti a biomassa per uso domestico che non siano a 5 stelle, in presenza di impianto alternativo;
- Temperatura massima per gli impianti di riscaldamento a 19 gradi Celsius nelle case e 17 gradi nei luoghi di attività produttive e artigianali (deroghe per scuole, ospedali, case di cura, e usi assimilabili, nonché per gli edifici in cui il riscaldamento viene interamente generato attraverso fonti di energia rinnovabile non emissiva);
- Divieto di spandimento liquami zootecnici senza tecniche ecosostenibili.
Servizio Alert per l’attivazione delle misure straordinarie
È possibile ricevere una notifica via sms o via email riguardo l’attivazione delle misure straordinarie per il controllo della qualità dell’aria. Basta iscriversi al servizio di Alert del Comune di Bologna con il proprio numero di cellulare o l’indirizzo di posta elettronica. Tramite lo stesso link è possibile anche cancellarsi dall’elenco e interrompere l’arrivo delle notifiche.
Dove sarà attivo il Piano Aria Bologna
Sarà coinvolto dalle misure strutturali e/o straordinarie tutto il territorio cittadino, con alcune eccezioni come la tangenziale, l’autostrada e alcune direttrici principali. Previste dal Comune di Bologna e dal Piano Aria delle eccezioni relative anche ai percorsi verso i parcheggi di scambio:
- Dagli svincoli 8 e 8 bis della tangenziale e dal casello “Fiera” dell’autostrada ai parcheggi di via Michelino e Piazza Costituzione lungo il percorso via Michelino, viale Europa, viale della Fiera, viale A. Moro, via Stalingrado e Piazza Costituzione;
- Statale 64 (Ferrarese) dal confine del territorio comunale (Comune di Granarolo dell’Emilia) ai parcheggi di via Ferrarese attraverso via Ferrarese (ritorno per via Stalingrado);
- Dall’uscita 7 della tangenziale ai parcheggi di Parco Nord e via Ferrarese;
- Dallo svincolo autostradale di Bologna – Casalecchio e dalla Nuova Bazzanese S.P. n° 569 percorrendo l’Asse Sud Ovest e via Prati di Caprara fino al parcheggio “Prati di Caprara” e proseguendo per via dell’Ospedale fino a Largo Nigrisoli (ritorno tratto di Emilia Ponente fino ad Asse Sud-Ovest) e inoltre ai parcheggi di seguito indicati: lungo il percorso Asse Sud-Ovest, Viale Gandhi per il parcheggio Certosa Nord, e lungo il percorso Asse Sud-Ovest via della Barca, via A. Costa per i parcheggi Ghisello, Antistadio e Pace;
- Dall’Asse Sud Ovest percorrendo la rotonda Onorato Malaguti e via Simone dei Crocifissi fino a confine comunale (Comune Casalecchio di Reno);
- Dallo svincolo autostradale di Bologna Borgo Panigale, dalla S.S. 9 Emilia Ovest, dalla S.P. 568 Persicetana (rotonda Roncarati) fino al parcheggio sito tra viale De Gasperi e Marco Emilio Lepido, e in prosecuzione lungo viale De Gasperi, viale Togliatti, viale Gandhi fino al parcheggio Certosa Nord;
- Dallo svincolo 11 bis della tangenziale, percorrendo via Lenin, e dallo svincolo 11, fino ai parcheggi posti in via Larga siti tra via Larga e via Scandellara (Centro Commerciale) e tra via Larga e via dell’Industria;
- Dallo svincolo 5 della tangenziale fino a parcheggio Tanari lungo le vie Cristoforo Colombo, Marco Polo, Zanardi, Tanari;
- Dallo svincolo 5 fino al parcheggio “Nuovo Parcheggio Stazione” (ex Carracci) lungo le vie Cristoforo Colombo, Marco Polo, Gagarin, Gobetti, Insolera, Tiarini, Svampa e ritorno da via Svampa, Tiarini, Gobetti,Gagarin, Marco Polo, Cristoforo Colombo;
- Dallo svincolo 5 fino al parcheggio “Bologna Centrale” (ex Salesiani) lungo le vie Cristoforo Colombo, Marco Polo, Gagarin, Gobetti, Fioravanti, De’ Carracci, Matteotti e ritorno via Matteotti, Tiarini, Fioravanti, De’ Carracci, Zanardi, Marco Polo e Cristoforo Colombo;
- Dallo svincolo 5 fino ad ingresso “Kiss and Ride Stazione AV” lungo le vie Cristoforo Colombo, Marco Polo, Gagarin, Gobetti, Fioravanti, Tiarini, Svampa, sottopasso AV, via Serlio, via Stalingrado fino a svincolo 7 e lungo la Ferrarese fino al confine comunale;
- Dagli svincoli 4 e 4 bis della tangenziale lungo la via Triumvirato con accesso all’Aeroporto Marconi e fino al confine del territorio comunale (Calderara di Reno);
- Dallo svincolo 12 della tangenziale fino all’ Ospedale Policlinico Bellaria percorrendo la rotonda Italia, viale Vighi, rotonda Decorati Valor Militare, viale Cavina, rotonda Verenin e via Altura e sempre dallo svincolo 12 della tangenziale fino al parcheggio del centro sportivo “Gianni Falchi” percorrendo rotonda Italia, viale Vighi, rotonda Decorati Valor Militare, viale Cavina, Rotonda Verenin, viale Lungosavena, via Alberto Mario fino a p.le Atleti Azzurri d’Italia e fino alla “Ponticella” (San Lazzaro di Savena);
- S.P. 65 (della Futa) da confine comunale (Comune di Pianoro) fino a parcheggio di via Ponchielli/Corelli percorrendo via Toscana, nuova tronco Lungosavena (variante Dazio), rotonda Mafalda di Savoia, via Corelli e via Ponchielli con possibilità di raggiungere il parcheggio “Gianni Falchi” con percorso rotonda Mafalda di Savoia, viale Escrivà, rotonda Mezzini, fino a piazzale Atleti Azzurri d’Italia e possibilità di arrivare allo svincolo 12 della tangenziale proseguendo da rotonda Mezzini, viale Lungosavena, rotonda Verenin, viale Cavina, rotonda Decorati Valor Militare, viale Vighi e rotonda Italia;
- via San Mamolo, piazza di Porta San Mamolo, viale Panzacchi, piazza di porta Castiglione, via Castiglione, via Putti, piazzale Bacchelli, via Codivilla, via San Mamolo.