“Pianta una pianta” – un programma di incontri per riflettere sul rapporto tra uomo/natura

La Diocesi Ambrosiana lancia il progetto “Pianta una pianta”, un percorso di otto incontri che si rivolgono ai giovani tra i 18 e i 30 anni con l’obiettivo di stimolare la riflessione sul rapporto tra uomo e natura e soprattutto ragionare insieme ad esperti illustri su come adottare uno stile di vita più ecosostenibile.

Il progetto s’ispira all’enciclica “Laudato Sì” di San Francesco d’Assisi e al libro “La nazione delle piante” di Stefano Mancuso, direttore del Laboratorio Internazionale di Neurobiologia vegetale, che sarà protagonista di alcuni degli incontri in programma. Ogni incontro sarà dedicato ad un diverso ambito dell’attività umana, grazie alla testimonianza di esperti che rifletteranno sul tipo di interazione che esiste tra i loro settori di competenza e la natura.

Non solo riflessione e dibattito, ma anche idee e proposte pratiche in chiave ecosostenibile che, al termine di ogni incontro, verranno presentate, valutate e premiate.

Dopo un primo incontro pilota che si è tenuto il 22 ottobre con la partecipazione del fisico Roberto Battiston, già Presidente dell’Agenzia Spaziale Italiana tra il 2014 e il 2018, per una riflessione sul rapporto tra “natura e astrofisica”, si proseguirà il prossimo 26 novembre per discutere del rapporto tra natura&agricoltura/città, il 17 dicembre sarà invece la volta di “natura&finanza”. Per entrambi gli incontri è confermata la partecipazione di Stefano Mancuso. Si ripartirà poi a gennaio con un incontro al mese fino a maggio 2021 per affrontare i seguenti temi:

Natura & Musica (febbraio 2021)

Natura & Moda (marzo 2021)

Natura & Mobilità umana (aprile 2021)

Natura & Architettura (maggio 2021):

I dettagli di tutti gli incontri (date e relatori) verranno resi disponibili sul sito web della Pastorale Giovani di Milano al seguente link:

Clicca sul pulsante per caricare il contenuto da www.chiesadimilano.it.

Carica il contenuto

Nel pieno rispetto delle normative anti COVID-19 vigenti gli incontri saranno trasmessi in live streaming sul canale YouTube “Pastorale Giovanile FOM Milano”. La registrazione degli incontri sarà sempre disponibile nell’archivio per tutti coloro che non potranno collegarsi in diretta.