Piazza dei Cinquecento Roma Termini

Piazza dei Cinquecento, cantiere Termini: novità per viabilità, taxi e bus

Hanno preso il via lunedì 16 ottobre 2023 i lavori di ammodernamento di piazza dei Cinquecento a Roma. Durante i prossimi mesi avrà luogo la cantierizzazione dell’area, che porterà diversi cambiamenti per quanto riguarda la viabilità di auto, taxi e bus.

Un vero e proprio “restyling”, incluso tra i progetti “indifferibili” collegati al Giubileo 2025, che ha preso il via con la chiusura del parcheggio posto all’interno della piazza. Previste diverse variazioni, che rientreranno anche nel più generale progetto di riqualificazione di piazza dei Cinquecento. Come sottolineato da Giovanni Zannola ed Elisabetta Lancellotti, rispettivamente presidente e vicepresidente della Commissione:

Abbiamo lavorato alacremente con i vari attori coinvolti per cercare di migliorare il prospetto iniziale arrivando a prevedere per Piazza dei Cinquecento circa cento stalli dedicati ai taxi, fra drop-off, pick-up e stalli dedicati al trasporto disabili, prossimi all’ingresso, aumentando di molto la quota attuale. Inoltre, abbiamo richiesto di poter avere una doppia uscita dall’area, dando la possibilità di andare anche verso Piazza della Repubblica e di dare la possibilità, per chi viene da Piazza Indipendenza, come attualmente già previsto per gli autobus, di poter girare a Via Marsala. Aspettiamo conferme a breve. Dopo i lavori avremo una piazza bellissima, piena di verde e moderna ma, allo stesso tempo, anche accessibile ai taxi e a tutti i cittadini, i turisti e i fruitori delle auto bianche.

Piazza dei Cinquecento, nuova viabilità e mobilità per auto, taxi e bus

Le auto private saranno, almeno inizialmente, tra i mezzi meno vincolati dalle nuove disposizioni in termini di viabilità e mobilità su piazza dei Cinquecento a Roma. L’impatto prevalente sarà generato dalla chiusura del parcheggio, sostituto da due aree Metropark in via Marsala.

Taxi

Sul fronte taxi le variazioni previste sono maggiori, a cominciare dallo spostamento della corsia di transito nei pressi della stazione Termini. La chiusura del parcheggio in piazza dei Cinquecento ha portato alla creazione di specifiche aree destinate alla salita (pick-up) e discesa (drop-off) dei passeggeri. Come indicato dal Comune di Roma:

L’assetto provvisorio del servizio non darà luogo a sostanziali variazioni di percorrenza per gli utenti che dovranno prendere il taxi, poiché è adiacente all’uscita della stazione e ben collegata con un percorso privo di barriere architettoniche. La sistemazione provvisoria per i taxi prevede un’area di fermata per almeno 43 vetture e una circolazione agile sia in entrata che in uscita da via De Nicola.

Bus

L’arrivo dei cantieri su piazza dei Cinquecento a Roma porterà anche a uno spostamento del capolinea dei bus Atac. Il capolinea provvisorio prevede un accesso da via De Nicola e uno da via Giolitti. Importanti novità per chi raggiungerà la fermata del mezzo pubblico con l’auto privata o intende utilizzare il servizio “Kiss&Ride”, ai quali sono destinati i due parcheggi Metropark in via Marsala:

  • Metropark via Marsala 27 – 33 posti auto, uno destinato alle persone con disabilità, attiguo ai binari della stazione Termini;
  • Metropark via Marsala 53 – multipiano da 1.400 posti, di questi 27 sono riservati alle persone con disabilità.

Piazza dei Cinquecento, il progetto di riqualificazione

I lavori che hanno preso il via lunedì 16 ottobre 2023 sono l’esito di un bando internazionale promosso dal Gruppo FS Italiane e dal Comune di Roma. La riqualificazione urbanistica e funzionale del nodo di Termini e di piazza dei Cinquecento verrà realizzata da Anas utilizzando i fondi messi a disposizione dal Ministero dei Trasporti:

Prevista la piena integrazione della stazione Termini nel contesto urbano e, in coerenza con gli indirizzi del Pums, l’efficientamento del trasporto pubblico locale nella viabilità circostante e decentrando il sistema della sosta privata nel grande parcheggio realizzato sopra il fascio binari. La pedonalizzazione di gran parte dell’area e le nuove sistemazioni superficiali a verde, integrate con funzioni di servizio e per la mobilità dolce, restituiranno alla piazza la sua identità di luogo urbano, oltre che di hub intermodale.

La prima fase dei lavori, previsti per il Giubileo 2025, riguarderà alcuni aspetti funzionali della piazza, di decoro urbano delle aree adiacenti e di adeguamento della viabilità circostante che andranno a migliorare i servizi alla città e ai viaggiatori, traguardando il completamento degli interventi successivamente all’anno giubilare.