Cinque esponenti del movimento Ultima generazione hanno fatto un blitz dimostrativo alla Pinacoteca di Bologna. Hanno raggiunto la sala in cui si trova la tela della Strage degli innocenti di Guido Reni, davanti alla quale due di loro si sono versati addosso liquido rosso come “rappresentazione del sangue delle vittime innocenti del collasso climatico”.
Gli altri tre hanno incollato vicino al quadro una immagine di Casamicciola dopo la frana dei giorni scorsi, con la frase “Strage degli innocenti”, riportando i nomi delle giovani vittime del disastro e il messaggio: “Ischia, Governo italiano 2022”. Infine i ragazzi hanno lanciato un appello, ossia “cancellare il progetto di nuove trivellazioni per l’estrazione di gas naturale e procedere a un incremento di energia solare ed eolica di almeno 20 GW nell’anno corrente”.
Ricordiamo che lo scorso 26 novembre la frana a Ischia e l’alluvione hanno portato morte, fango e devastazione nella zona di Casamicciola. Un problema che riguarda potenzialmente molti altri Comuni italiani. È necessario attuare misure di prevenzione, perciò mettere in sicurezza le infrastrutture, inoltre modificare gli atteggiamenti di ogni singola persona. Nel frattempo il Governo ha stanziato i primi due milioni di euro dichiarando lo stato di emergenza che durerà, per il momento, un anno.
Pinacoteca di Bologna: il commento del sindaco al blitz
Un gesto, quello fatto alla Pinacoteca di Bologna, che ha lasciato tutti davvero di stucco. Tra questi anche lo stesso sindaco della città Matteo Lepore, che ricorda come le opere d’arte debbano essere rispettate. Fortunatamente la polizia è intervenuta in tempo per fermare gli attivisti prima che provocassero danni irreparabili all’opera di Guido Reni.
Sono molti gli attivisti e le persone sensibili all’ambiente in Italia e nel resto d’Europa, tuttavia queste manifestazioni non devono ripetersi. A margine dell’accensione dell’albero di Natale in piazza del Nettuno, il sindaco Matteo Lepore ha dichiarato:
Alla fine l’opera di Guido Reni si è salvata, questa è la cosa più importante. Dobbiamo tenere alta la guardia sui temi ambientali, perché anche se i modi non sono condivisibili, i temi della lotta per l’ambiente sono comunque importanti.