Pista ciclabile riciclata

Pista ciclabile con asfalto green 100% riciclato inaugurata all’Idroscalo di Milano

L’Idroscalo di Milano può contare su una nuova pista ciclabile realizzata con asfalto green 100% riciclato a freddo e colorato. La pista sostenibile e sicura è una produzione Iterchimica e permette la riduzione delle emissioni del 70% e un risparmio energetico del 67% rispetto a una pavimentazione tradizionale.

Risparmiate anche 186,8 tonnellate di materie prime estratte da cave (-96%), pari al peso di oltre 110 automobili e quasi 10 tonnellate di bitume (-94%). I lavori hanno interessato due tratti della ciclabile del Parco Idroscalo di Segrate per una lunghezza totale di 313 metri, una larghezza pari a 3 metri e uno spessore dello strato di usura di 4 cm garantendo ai cittadini una mobilità sempre più green e responsabile.

Una pista ciclabile green e sicura

Il tratto coinvolto dai lavori rientra nel progetto Biciplan della Città Metropolitana di Milano che prevede 750 km di tracciati dedicati alle biciclette e forma parte della Linea 6 che da Milano passa per Segrate (e quindi dal Parco Idroscalo), Pioltello, Rodano, Vignate, Liscate e Truccazzano per arrivare fino a Caravaggio, in provincia di Bergamo. I milanesi potranno raggiungere l’Idroscalo attraverso un percorso ciclabile protetto, illuminato, sicuro e realizzato secondo standard di qualità sia dal punto di vista infrastrutturale che ambientale.

L’asfalto colorato, oltre ad essere esteticamente piacevole, contribuisce anche alla riduzione del calore in ambito urbano (abbassamento della temperatura della pavimentazione) secondo una ricerca condotta dall’Università degli Studi di Padova in collaborazione con Iterchimica.

La tecnologia impiegata dalla Città Metropolitana di Milano chiamata Iterlene ACF 1000 HP Green è frutto di una ricerca durata tre anni, sviluppata da Iterchimica, azienda italiana che opera in oltre 90 Paesi, leader nella produzione e messa a punto di prodotti e tecnologie per asfalti sostenibili e riutilizzabili. Grazie all’utilizzo di ossidi, la pavimentazione è stata colorata di rosso con l’obiettivo di aumentarne la visibilità, garantire maggiore sicurezza stradale e contribuire alla riduzione del calore.

Nella foto di copertina Federica Giannattasio (AD Iterchimica) e Marco Griguolo (consigliere delegato alla mobilità della Città metropolitana di Milano) al taglio del nastro.