Torna la Pizza Pascalina, nata da un progetto in collaborazione con l’Istituto Nazionale Tumori IRCCS di Napoli, Fondazione G. Pascale che vuole diffondere il verbo di una corretta alimentazione e supporta progetti di ricerca scientifica.
A realizzarla è stata Don Peppe, pizzeria presente a Caserta, all’interno del Centro Commerciale Campania, a Venezia, all’interno del Centro Commerciale Nave De Vero, a Verona, all’interno del Centro Commerciale Adigeo e presso il Centro Commerciale Le Corti Venete, e a Roma all’interno del Centro Commerciale GranRoma.
Gli ingredienti
La Pizza Pascalina nasce dagli studi realizzati proprio dall’Istituto sulle proprietà benefiche di alcuni cibi e dalla competenza sulla pizza di Gianluca Passeggio e Mara Mincione, oltre ad aver coinvolto diversi ristoratori e maestri pizzaioli. Come fa sapere NapoliToday, la Pizza Pascalina ha al suo interno ingredienti sani come farina di frumento Caputo tipo 1, friarielli campani, pomodoro corbarino o pomodoro San Marzano, olio extra vergine d’oliva del Cilento, noci, olive di Caiazzo, aglio e peperoncino.
“Oggi è importante aumentare la cultura legata a una cucina prevalentemente vegetale, ancora troppo spesso considerata meno gustosa. – ha dichiarato Gianluca Passeggio, Co-fondatore e Brand Manager di Don Peppe – La nostra filosofia non porta semplicemente in tavola un buon piatto ma mira a diffondere un sapere gastronomico rifacendosi in particolare alla tradizione napoletana. Desideriamo trasferire un’esperienza di piacere a tutto tondo, che parte dalla terra e arriva fino alla tavola attraverso l’ambiente accogliente e ospitale dei nostri ristoranti”.