Plogging Sorgenia

Plogging, oltre 760 kg di rifiuti raccolti con Sorgenia sulle coste dell’Adriatico – Trame verdi

Lungo le coste dell’Adriatico, i plogging organizzati da Sorgenia hanno portato alla raccolta di oltre 760 kg di rifiuti. Circa 200 volontari si sono attivati nelle città di Bari, Manfredonia, San Benedetto del Tronto e Vasto nell’ambito del Progetto M.A.R.E. – Marine Adventure for Research & Education. Questo progetto, ideato dal Centro Velico Caprera in collaborazione con One Ocean Foundation, giunge alla sua seconda edizione con l’obiettivo di sensibilizzare l’opinione pubblica sull’importanza del mare e della sua biodiversità.

Lo scorso anno, M.A.R.E. si è focalizzato sul Mar Tirreno, con un team composto da volontari e scienziati che hanno monitorato 23 aree marine protette e due aree di interesse a bordo del catamarano a vela One. Nel contesto di questa prima edizione del progetto, Sorgenia ha contribuito attivamente organizzando giornate di plogging dedicate alla pulizia delle spiagge nelle località di Alghero, Cagliari e dell’Isola d’Elba, nei comuni di Marciana e Portoferraio.

Rossana Bianco, Responsabile marketing strategico di Sorgenia, ha sottolineato l’importanza di iniziative come questa nel sensibilizzare il pubblico sulla necessità di preservare il nostro pianeta:

Abbiamo registrato una grande partecipazione, anche di ragazzi molto giovani, a dimostrazione del fatto che solo unendo gli sforzi di tutti si possono raggiungere risultati concreti.

Le tappe del plogging in Puglia

Quest’anno, il monitoraggio condotto a bordo del catamarano One si è concentrato sulla costa est della penisola, coprendo un percorso di 1.400 miglia da Taranto a Corfù. Sorgenia, in questa seconda edizione ha promosso la pulizia delle spiagge nelle località dell’Adriatico più frequentate per coinvolgere il maggior numero di cittadini possibile.

A Bari, sulla spiaggia di Pane e Pomodoro, famosa per la demolizione dell’ecomostro Punta Perotti nel 2006, Sorgenia ha organizzato una sessione di plogging con il supporto dell’Assessorato all’Ambiente del Comune di Bari e la collaborazione della cooperativa E.R.I.C.A. e di Amiu Puglia. Durante l’evento, sono stati raccolti 82 kg di rifiuti, differenziati tra carta, plastica, vetro e metalli, evitando l’emissione in atmosfera di 109 kg di CO2 equivalente. Più di 40 i volontari presenti tra cui gli studenti dell’Istituto Caracciolo e l’Assessore all’Ambiente Pietro Petruzzelli.

L’impegno di Sorgenia in Puglia è proseguito con un’altra sessione di plogging a Manfredonia, in spiaggia Castello, sostenuta dall’amministrazione comunale, dalla cooperativa ambientale E.R.I.C.A. e da Ase Manfredonia Spa. In quest’occasione sono stati raccolti 21 kg di rifiuti, differenziati e avviati al riciclo, evitando l’emissione in atmosfera di 27 kg di CO2 equivalente. Tra circa 70 volontari, presenti anche l’Assessore e Vicesindaco Giuseppe Basta, le classi dell’istituto Giordani-De Sanctis, l’Associazione Delfino, l’Associazione Ars Manfredonia, l’Associazione Anffas Manfredonia, il Centro Polivalente per diversamente abili Matteo Tricarico, Centro diurno disabili l’Airone e P.A.S.E.R. Manfredonia.

Adriatico catamarano

Le tappe nelle Marche e in Abruzzo

A San Benedetto del Tronto, nelle Marche, il plogging si è svolto sulla spiaggia a nord del porto con il patrocinio del Comune e il supporto dell’Autorità di sistema portuale del Mare Adriatico centrale e della Capitaneria di Porto, presente con la Comandante Alessandra di Maglio. Durante questa sessione, i volontari, tra cui i ragazzi del Summer Camp Tangram e la consigliera comunale Sabrina Merli, hanno raccolto 70 kg di rifiuti, tra carta, plastica, vetro e metalli, tutti destinati al riciclo, evitando così l’emissione di circa 150 kg di CO2 equivalente.

La giornata di plogging conclusiva si è svolta a Vasto, in Abruzzo, sulla spiaggia di Marina di Vasto, con il patrocinio del Comune e il supporto della cooperativa E.R.I.C.A. e di Pulchra Ambiente S.r.l. Durante questo evento, più di 50 persone, compresi gli studenti del Corso di studi in Scienze delle Attività Motorie e Sportive dell’Università d’Annunzio, l’assessore comunale all’Ambiente e all’Ecologia Gabriele Barisano e molti volontari hanno collaborato per ripulire la spiaggia cittadina. In un’ora e mezzo raccolti oltre 590 kg di rifiuti, differenziati in base ai principali materiali e destinati al riciclo, evitando l’emissione in atmosfera di ben 717 kg di CO2 equivalente.

Il grande impegno dimostrato da Sorgenia nella tutela del mare e dell’ambiente evidenzia come anche le azioni più modeste possano influire in modo significativo e fare una grande differenza per il nostro pianeta.

✲✲✲✲✲✲✲✲✲

Ti è piaciuto questo articolo? Rimani aggiornato sulle iniziative sostenibili di Sorgenia e dei Greeners e sulle ultime notizie su ambiente, innovazione e società su up.sorgenia.it.