Polveri sottili a Capodanno 2022: ecco com'è andata in Campania

Polveri sottili a Capodanno 2022: ecco com’è andata in Campania

Il 1 gennaio 2022 Arpa Campania ha rilevato il superamento del limite di legge giornaliero per le polveri sottili PM10: ovviamente questo incremento c’è stato soprattutto a causa dei fuochi d’artificio, anche se l’uso dei famosi “botti” e le concentrazioni di PM10 riscontrate dipendono molto anche dalle condizioni meteo che cambiano ogni anno.

I picchi orari di concentrazione di polveri sottili iniziano proprio dalla mezzanotte di Capodanno e molti posti si trovano così ad aver già realizzato, in soli due giorni, due dei trentacinque superamenti giornalieri che la legge fissa come massimo all’anno a tutela della salute.

“In occasione del Capodanno 2022 – ha dichiarato il direttore generale dell’Arpa Campania Stefano Sorvino, – l’Agenzia ambientale della Campania ha lanciato un messaggio per sensibilizzare la cittadinanza sugli effetti deleteri dei botti anche in termini di inquinamento dell’aria, sostenendo dal punto di vista delle proprie competenze i giusti appelli delle autorità istituzionali che ne hanno scoraggiato l’utilizzo anche mediante opportune ordinanze interdittive”.