Più di 150 varietà antiche di frutti (500 alberi di mele, pere, pesche, albicocche, susine e ciliegie su un terreno di 9000 mq nel parco di Villa Smeraldi) si trovano nel frutteto del Museo della Civiltà Contadina Bentivoglio, che è arrivata a compiere 10 anni: stiamo parlando di Pomario, in cui sono previste visite guidate e tanti approfondimenti, e la cui gestione è affiata alla Cooperativa sociale ANIMA.
Come sostenere Pomario
Per sostenere questo progetto chiunque può adottare o regalare un albero, contribuendo così alla salvaguardia della biodiversità. Il costo è di soli 30 euro all’anno ed i benefici per i sostenitori sono questi:
- all’albero adottato verrà data una targhetta con il nome dall’adottante
- potrà partecipare in forma gratuita alle visite guidate dedicate al frutteto
- avrà in omaggio due marmellate della Coop. sociale Anima – Locanda Smeraldi e un gadget del Museo
- se l’adozione è un regalo è possibile richiedere, con 3 giorni di preavviso, un biglietto di auguri digitale personalizzato
L’adozione si può fare di persona direttamente al Museo dal lunedì al venerdì, negli orari di apertura al pubblico, oppure a distanza:
- scegliere una varietà da adottare, controllando la disponibilità telefonicamente o via mail
- fare un bonifico pari a 30 euro a Istituzione Villa Smeraldi Iban: IT46 N030 6902 4771 0000 0046 014.
- mandare una mail all’indirizzo segreteria.museo@cittametropolitana.bo.it con la ricevuta del bonifico, la varietà scelta, il nome da mettere nella targhetta e l’indirizzo mail a cui ricevere le comunicazioni
Ci sono poi delle iniziative per le classi come “Alla scoperta del pomario (scuola dell’infanzia e primaria)“, ovvero una passeggiata estetica della durata di un’ora e mezza tra le diverse specie del pomario, che diventano protagoniste di uno speciale inventario grafico realizzato dai bambini. C’è poi “La frutta si conosce mangiandola (scuola primaria)” della durata di un’ora e quarantacinque minuti in cui si usano i sensi per imparare a distinguere i vari frutti; infine c’è “Frutta e biodiversità (scuola secondaria)” della durata di due ore, ossia una visita guidata al Pomario con annessa degustazione.