Poolito detergenti

Poolito: un brand concentrato, di Irene Ivoi – EcoDesign

Durante l’evento del febbraio 2023 a Base Milano, “MilanoCircolare” scopro Poolito. Una startup milanese messa in piedi da Alessandra Bestetti, laureata in chimica e con un passato anche a Melbourne per un PhD.
Ma torna in Italia e decide di dedicarsi a detergenti domestici poco imballati.

La sua idea originaria era costruire una rete di bancomat di detersivi sfusi, su aree pubbliche, aperte più o meno sempre e dove con modalità selfservice chiunque può andare a fare buffering.

Poolito, detersivi da sciogliere

Il progetto dei detersivi da bancomat si prospetta però parecchio complicato, anche se ottimo per l’ambiente, e così tra il 2019 e il 2020 decide di traghettare questa sua voglia di ridurre gli imballaggi in un’altra formula: pasticche da sciogliere in acqua.
Invece di comprare detersivi e detergenti liquidi, usiamo l’acqua del rubinetto per sciogliere delle semplici pasticche che le trasformeranno in:

  • Douchy-Detergente bagno;
  • Sgreasy-sgrassatore cucina;
  • Moolty-detergente multisuperficie;
  • Sglossy-detergente vetri.

Il ragionamento è logico, non fa una piega e non è neppure nuovissimo (visto che detersivi in pasticche per lavastoviglie e lavatrici esistono oramai da anni, un po’ più rari quelli per altri impieghi).

Ciò che ci è piaciuto di questa storia è la comunicazione diretta, senza fronzoli e ricca di ironia che mette al centro il tema dell’attenzione ai comportamenti da facilitare.
Alessandra, con il collega Luca Occhini, ha capito perfettamente che la velenosa pigrizia che ci affligge, arricchita da inguaribile distrazione, ha minato lo sviluppo dei detersivi liquidi sfusi nei supermercati.
Una delle ragioni di tale insuccesso (non l’unica però) è anche infatti la nostra incapacità di riportare il flacone, quindi riutilizzarlo e dare ad esso la sua ragione di esistere.

Serviva modificare l’approccio. La pasticca da sciogliere a casa alleggerisce le incombenze dei consumatori e riduce gli imballaggi primari in plastica (oltre che la CO2 data dalla logistica). Ecco perché nasce Poolito.

Detersivi in pasticcheDetersivi da sciogliere

Dove trovare i detersivi in pasticche

Mettere Poolito su uno scaffale alla mercé di un pubblico misto e non necessariamente motivato è un rischio. Da poche settimane un paio di piccoli punti vendita retail a Milano lo stanno vendendo così, ma finora i prodotti Poolito sono stati venduti nei negozi dello sfuso e online. E questi restano per ora i canali commerciali più diffusi.
Un contatore aggiornato in tempo reale sul sito ci dice anche quanta plastica e CO2 viene evitata via via.

Poolito è sul mercato da settembre 2021 ed è ora in fase di riformulazione perché la certificazione Nordic Swan in arrivo lo impone.
E sono in arrivo anche accordi con distributori commerciali più rilevanti per diffonderlo maggiormente e un probabile ingresso in un programma di accelerazione per startup teso a migliorarne gli ingranaggi.
La strada appare lunga ma Alessandra Bestetto ci dice che “c’è luce in fondo al tunnel”.

di Irene Ivoi – EcoDesigner