Il Premio Areté sulla comunicazione responsabile giunge alla sua XX edizione, Enzo Argante, presidente Areté, e Luciano Floridi, consegnano i riconoscimenti ai Maestri della Responsabilità 2023. Presenti Francesco Billari, rettore della Bocconi e Rossella Sobrero del Gruppo promotore del Salone della Csr e dell’Innovazione Sociale. Presidente della Giuria della Stampa Alessandro Rossi, direttore Forbes e L’Espresso.
Dal vincitore assoluto Apple Academy della Federico II di Napoli arriva un segnale forte e chiaro: l’università può e deve proporre nuovi modelli didattici per capitalizzare competenze in linea con la transizione digitale e garantire percorsi di lavoro e di impresa, soprattutto giovanile. Anche per dare una scossa ai tre milioni di giovani dai 18 ai 35 anni, che non studiano e non lavorano minacciando l’ecosistema economico e sociale.
Premio Areté, i nomi
Elisa Zambito Marsala che nel ruolo di responsabile della Valorizzazione Sociale e del Rapporto con le Università di Intesa SanPaolo si colloca al vertice di quello che si può definire il più grande progetto privato sul tema in Italia, e forse anche oltre. Compagni di viaggio – fra gli altri – Letizia Moratti con l’ultradecennale attività di sostegno alle fragilità e contrasto alle dipendenze (San Patrignano in primis) e Davide Dattoli fondatore e ceo di Talent Garden che si colloca ai vertici internazionali nella valorizzazione del capitale umano.
Maestra della Responsabilità di questa ventesima edizione anche Lorella Cuccarini che celebra così il ventennale di Trenta Ore per la Vita e una carriera artistica caratterizzata dall’impegno nel sociale.
Mentre dal gruppo di interesse Finanza Amica di Areté – coordinato da Marco Milani (già vicepresidente di Barclays Italia) – arriva il premio speciale a Corrado Passera, fondatore di Illimity Bank e protagonista nel sostegno al mondo delle piccole e medie imprese.
I vincitori di categoria:
- Gruppo Iren per la comunicazione d’impresa;
- Cesvi per il sociale;
- Banca Ifis per la finanziaria;
- Barilla per la comunicazione interna;
- Chora Media per i Media;
- Apple Academy per la comunicazione pubblica;
- One More Pictures per la stampa.
Premi speciali
Il premio speciale Areté è andato a Mentory by Formiche a Fabio Ugolini di Truescreen (applicazione che certifica l’autenticità delle immagini digitali); Siamo Jedi con Lisa Mazoni dell’associazione Puntozero Beccaria e il rapper Alex Simbana, una storia importante di inclusione sociale dopo l’esperienza carceraria; il premio 000, Intelligence of Things da Marco Santarelli all’analista geopolitico Andrea Muratore, alla space advisor Chiara Chiesa, al presidente di Cyber Security Italy Foundation Marco Gabriele Proietti.
E ancora: il premio speciale Reginae, Digital Humanities Institute, la piattaforma per la transizione digitale nell’arte e nella cultura, consegnato da Federico Menna, Ceo di EIT Digital (UE) alla Direttrice del Centre for Cultural Heritage Technology dell’Istituto Italiano di Tecnologia Venezia Arianna Traviglia
Vincenzo Tiani ha segnalato a nome dei 150 professori universitari europei firmatari dell’appello alle istituzioni europee l’importanza di una regolamentazione etica delle applicazioni di intelligenza artificiale.
Fuori concorso
Coordown è la campagna più dirompente dell’anno. Ironica e fuori dagli schemi ha raccolto 70 milioni di visualizzazioni solo su TikTok. Scuse insensate per negare l’inclusione alle persone con disabilità intellettiva.
Premio giuria della stampa
ONE MORE PICTURES
A voce Nuda
Un cortometraggio che è un progetto sociale di divulgazione del fenomeno della estorsione sessuale nei confronti dei giovani attraverso il web
Comunicazione d’impresa
GRUPPO IREN – Originalità dell’iniziativa di sensibilizzazione sui rischi del global warming
OGYRE – Unisce chi ha a cuore la salute del mare a una flotta di pescatori per interventi concreti di salvaguardia degli oceani
FASTWEB Step Futurability Distrect – Per l’impegno nella sensibilizzazione del pubblico e in particolare degli studenti sui temi del futuro digitale e delle nuove competenze necessarie per il cambiamento-
Comunicazione pubblica
APPLE ACADEMY FEDERICO II NAPOLI – L’università cambia, cambiamo l’università
MUSA (MUSEO UNIVERSITARIO DELLE SCIENZE ANTROPOLOGICHE – Ruolo della scienza nella lotta alla violenza e affermazione della dignità degli esseri umani.
COMUNE DI COURMAYEUR – COURMAYEUR CLIMATE HUB – Un progetto di riqualificazione urbana e di rigenerazione culturale, sociale ed economica.
Comunicazione sociale
CESVI E TVBOY IN UCRAINA PER UN MESSAGGIO DI PACE E SPERANZA – L’arte come strumento di informazione sulla crudeltà della guerra.
TERRE DES HOMMES – INVISIBILE AGLI OCCHI – La ricerca scientifica, il mondo della pediatria e il terzo settore creano il primo network per prevenire la violenza sui minori.
AMREF – Allarme sul peggioramento delle condizioni della crisi alimentare in Africa legato al cambiamento climatico e alla crisi internazionale.
Comunicazione finanziaria
BANCA IFIS – KALEIDOS
Un hub della bellezza per la creazione e monitoraggio progetti ad alto impatto
FACILE.IT
Una ricerca mette in luce i numeri straordinari delle adozioni di cani durante la pandemia ma anche degli abbandoni al termine del lockdown
FINECO BANK
Il messaggio: non solo soldi: la finanza che aiuta a realizzare i propri sogni
Comunicazione interna
BARILLA
Per l’impegno nelle attività che dal 2018 segnano il percorso dalla “disabilità alla possibilità”
ZURICH
Per il programma più completo e concreto di inclusione e supporto alla comunità LGBTQIA+
NTT DATA
Promozione di una cultura del lavoro fortemente orientata alla valorizzazione dei talenti e al benessere delle persone
Media
CHORA MEDIA
La prima piattaforma italiana di podcast ricca di voci e punti di vista. Con un originale corso di podcast per i giovani
ONE MORE PICTURES
A Voce Nuda
Un cortometraggio che è un progetto sociale di divulgazione del fenomeno della estorsione sessuale nei confronti dei giovani attraverso il web
FACTANZA MEDIA
Per la capacità di informare e coinvolgere i giovani attraverso i social
La giuria del Premio Areté
Presidente: Luciano Floridi, Yale University, Alma Mater Università Bologna.
Componenti: Enzo Argante (Nuvolaverde), Alessandro Beda (Sodalitas), Dario Bolis (Fondazione Cariplo), Sabrina Florio (Anima), Annnalisa Mandorino (Cittadinanzattiva), Mario Moramarco (Altis/Università Cattolica Milano), Giovanni Pirovano (Associazione Bancaria Italiana), Maria Luisa Parmigiani (CSR Manager Network), Maurizio Incletolli (ASCAI), Rossella Sobrero (Koinetica),
In giuria Paolo Mazzanti (Askanews), Flavia Giacobbe (Formiche), Isabella Schiavone (RAI), Sebastiano Barisoni (Radio24), Roberto Arditti (Formiche), Roberto Giovannini (La Stampa e Presidente Fima), Massimiliano Pontillo (Osservatorio Sviluppo Sostenibile e Ambiente nei Media), Stefano Pacifici (Metro), Matteo Campofiorito (Greenstyle.it), Marco Santarelli (000.it).