Il 27 giugno, Giornata Mondiale delle Micro, Piccole e Medie Imprese, istituita nel 2017 dall’ONU, si aprono le candidature per il Premio Impresa Sostenibile 2023 promosso da Il Sole 24 Ore con il patrocinio della Pontificia Accademia per la Vita, in collaborazione con la Piccola Industria di Confindustria e con main partner Banco BPM.
Obiettivo dare visibilità a quelle imprese che si sono adoperate per trovare soluzioni nuove e sostenibili nei confronti della crisi economica e climatica degli ultimi anni e che potranno essere d’esempio per il rilancio del sistema. Imprese che nonostante l’aumento dei costi delle materie prime e le difficoltà di reperimento causate da covid e guerra russo-ucraina non hanno tirato i remi in barca e si sono date da fare per restare a galla attraverso percorsi nuovi e idee significative, attraverso la digitalizzazione e lo sviluppo sostenibile, accelerando il passaggio alla transizione ecologica.
Premio Impresa Sostenibile 2023, come partecipare
Tutte quelle imprese che hanno fatto di necessità virtù potranno partecipare al premio (massimo due sezioni) inviando la domanda entro il 22 settembre. Le categorie:
- Sostenibilità ambientale ovvero l’insieme di tutte le innovazioni ed i processi virtuosi che l’azienda ha sviluppato, a partire dall’anno 2020, al fine di evidenziare una ricaduta positiva sull’ambiente;
- Sostenibilità digitale ovvero l’insieme di tutte le innovazioni e tecnologie IT che l’azienda ha sviluppato e implementato, a partire dall’anno 2020, per generare impatti e ricadute positive per migliorare l’ambiente, l’economia e la società in generale;
- Sostenibilità sociale ovvero l’insieme di tutte le azioni ed innovazioni poste in essere dall’azienda, a partire dall’anno 2020, finalizzate al raggiungimento dell’equità nella società (a tal fine, la sostenibilità sociale implica una diversità di azioni che incidono soprattutto a livello giuridico, economico e culturale);
- Sostenibilità economica ovvero l’insieme di tutte le innovazioni e i processi virtuosi che l’azienda ha sviluppato e introdotto per generare lavoro, mantenere sul territorio il valore aggiunto, combinare le risorse in maniera efficace e promuovere una crescita duratura degli indicatori economici, dando sostentamento al sistema territoriale.
La giuria selezionerà 3 vincitori per ogni categoria e li premierà durante il Forum Sostenibilità organizzato dal Sole 24 Ore e dalla Pontificia Accademia per la vita il 25 ottobre a Roma. I giudici:
- Fabio Tamburini, Direttore Il Sole 24 Ore, Radio 24, Radiocor (presiede);
- Edoardo Garrone, Presidente Gruppo 24 ORE;
- Fabio Tamburini, Direttore Il Sole 24 Ore, Radio 24, Radiocor;
- Marina Brogi, Professoressa Università La Sapienza di Roma;
- Teresa Caradonna, Vice Presidente ESG e Valore Sostenibile di Piccola Industria Confindustria;
- Mons. Renzo Pegoraro, Cancelliere della Pontificia Accademia per la Vita;
- Mons. Dario Edoardo Viganò, Vicecancelliere della Pontificia Accademia e delle Scienze Sociali;
- Thomas Errera, Segretario Giuria.