Roma – Gli imprenditori sono dappertutto. L’impresa è una istituzione umana studiata per creare nuovi prodotti e servizi in condizioni di estrema incertezza e per minimizzare questi rischi bisogna partire leggeri con competenze solide.
La sostenibilità deve rivestire un diverso ruolo nelle strategie dei giovani che magari la reputano
ancora come un elemento facoltativo e marginale. Una giornata di approfondimento che delineerà
alcuni capisaldi dell’innovazione sostenibile e vedrà confrontarsi studenti, docenti, imprenditori,
manager e istituzioni in un dialogo a più voci che si chiuderà con le premiazioni di Prepararsi al
futuro, il ciclo di laboratori sull’autoimprenditorialità sostenibile promosso da NeXt in
collaborazione con la Regione Lazio che promuoverà i suoi programmi volti a supportare
l’innovazione giovanile, lanciando pubblicamente la nuova edizione di Torno Subito, di cui si darà
spazio per l’intera giornata.
Roma, Università Tor Vergata, Via Columbia 2
10 maggio 2017 ore 9.30 – 17.00
PRIMA SESSIONE – FUTURO FAI DA TE
ore 9.30 – 13
Aula Magna
Colazione equo e solidale
Caffè di benvenuto Fairtrade in vista della Fairtrade Challenge in cui verrà previsto una pausa caffè
e un momento di condivisione social del gesto di consumo responsabile con #PrepararsialFuturo
ore 9.30
Apertura dei lavori
Giuseppe Novelli, Rettore Università Tor Vergata*
Massimiliano Smeriglio, Vice Presidente e Assessore Formazione, Ricerca, Scuola, Università e
Turismo Regione Lazio*
ore 10.00
Pitch Session Giovani che si preparano al Futuro
Coordinano Gloria Fiorani, Professore aggregato di CSR e Rendicontazione Sociale Università di
Roma Tor Vergata e Luca Raffaele, Project manager NeXt
20 aspiranti imprenditori a confronto
(5 minuti per pitch in 2 sessioni sull’innovazione sociale e ambientale)
Giuria di esperti
Annalisa De Benedictis, Responsabile del Servizio Progettazione Lazio Innova *
Claudia Gonnella, Project e CSR Manager Federazione Italiana BCC*
Luigi Corvo, Project manager Master MEMIS Università di Roma Tor Vergata
Per informazioni e iscriversi all’evento visitare la sezione www.nexteconomia.org/project/premio-prepararsi-al-futuro/
Scrivere alla mail eventi@nexteconomia.org
La giuria degli esperti voterà, così come il pubblico, con il proprio smartphone, mettendo
#PrepararsialFuturo; Nome gruppo e Numero da 1 a 10 e (esempio #PrepararsialFuturo #GruppoX 7)
Ore 12.30
Tavola Rotonda – La Mappa concettuale della Qualità Sociale
Daniela Bianchi, Consigliera Regione Lazio*
Leonardo Becchetti, Presidente Comitato Tecnico Scientifico di NeXt
Andrea Fora, Commissario Confocooperative Roma e Lazio
Sergio Gatti, Direttore Generale Federcasse*
Marco Meneguzzo, Professore Strategie Aziendali Università Tor Vergata
ore 13.30 – 14.30 Aula Studio, piano terra
PRANZO KM 0 insieme alla Cooperativa Capodarco
Attività di Cash Mob Etico per premiare una cooperativa sostenibile del territorio laziale attraverso
un gesto collettivo di consumo responsabile.
SECONDA SESSIONE – PARTIRE LEGGERI
ore 14.30 -17.00
Ore 16.00
Allo stand di Torno Subito
Premiazione delle migliori idee regionali e nazionali degli studenti
Verrà premiata la migliore idea per Regione e le tre migliori idee Nazionali
Presentano gli studenti di Padova, Roma, Napoli, Bari e Taranto.
La giornata continua con gli Spazi:
Prepararsi al Futuro in Europa
Informazione e sensibilizzazione sul Bando Torno Subito attraverso le postazioni della Regione Lazio
Spazio Innovazione 4.0
Bic Lazio e partner dell’evento che espongono innovazioni tecnologiche e robot in grado di rendere
più “umano” il futuro dei giovani.
CoopUp – Spazio alle idee cooperative
Raccolta di idee sostenibili al servizio del territorio per le prossime edizioni della call sulle
cooperative giovanili di Confcooperative Roma e BCC
Spazio Giovani artisti
Attività musicali e artistiche organizzate dagli studenti affrontando temi di natura ambientale e
sociale.
*in attesa di conferma