Pride Napoli

Pride Napoli, sabato primo luglio il corteo per i diritti del mondo LGBTQ+

Partirà il primo luglio alle 16 da piazza Dante il corteo del Pride Napoli per dare voce ai diritti del mondo LGBTQ+, madrina della parata Anna Tatangelo. Ultima fermata piazza Diaz dove alle 21 inizierà un grande show musicale per chiudere in bellezza un pomeriggio dedicato all’uguaglianza.

Fino a sabato sono tanti gli eventi organizzati ogni sera al Pride Park, Real Albergo dei Poveri, piazza Carlo III 5. Talk, spettacoli, mostre, arte, teatro, drag show, musica popolare, cinema, convegni, assemblee per confrontarsi e ricordare i valori della Costituzione, il cui art. 3 ricorda:

Tutti i cittadini hanno pari dignità sociale e sono eguali davanti alla legge, senza distinzione di sesso, di razza, di lingua, di religione, di opinioni politiche, di condizioni personali e sociali.

Pride, il supporto di Palazzo San Giacomo

Il Sindaco Gaetano Manfredi, sempre schierato in difesa dei valori democratici dell’inclusione e della tolleranza, della libertà di espressione e del rispetto dei diritti civili, ha fortemente sostenuto tutti gli eventi che culmineranno nel Pride Napoli di sabato e ha fatto sapere tramite le parole dell’assessore alle Pari Opportunità Emanuela Ferrante:

Sono estremamente orgogliosa che quest’anno la città di Napoli si distingua da tutte le altre per ospitare non soltanto il tradizionale Pride, ma anche il primo “Pride Park”, una lunga manifestazione in cui si alterneranno eventi culturali, scientifici e divulgativi, aventi ad oggetto il vivo dibattito sui diritti civili, nella splendida e simbolica cornice del Real Albergo dei Poveri. Invito tutti a riflettere sul valore, grande e prezioso, che una manifestazione come il Pride è capace di trasmettere all’intera comunità sociale, e non solo a quella LGBTQI+. Il Pride costituisce un’occasione unica per rispondere ad un’istanza sociale oramai divenuta indifferibile e che va soddisfatta con estrema urgenza: promuovere una società concretamente inclusiva, nella quale tutti, seppur diversi, siamo unici e nello stesso tempo uguali nel riconoscimento dei diritti civili fondamentali. Una società in cui la diversità sia finalmente accolta e soprattutto coltivata come una preziosissima risorsa.

Il Pride Park è organizzato da:

  • Comitato Napoli Pride;
  • Antinoo Arcigay Napoli;
  • Le Maree ALFI Napoli;
  • Associazione Trans Napoli.

Con il supporto di:

  • Ufficio Cultura del Comune di Napoli;
  • Napoli Città della Musica;
  • “POPAP! – Popular Albergo dei Poveri”.

Le tappe del corteo del Pride Napoli

La parata del Napoli Pride, che ha ricevuto il patrocinio anche della Regione Campania, partirà alle 17:30 ma già alle 15 inizierà il raduno, ecco le tappe:

  • Piazza Dante;
  • Via Toledo;
  • Piazza Carità;
  • Piazza Matteotti;
  • Via Medina;
  • Piazza Municipio;
  • Via San Carlo;
  • Piazza Trieste e Trento;
  • Piazza Plebiscito;
  • Via C. Console;
  • Via Nazario Sauro;
  • Via Partenope;
  • Via Caracciolo;
  • Ore 20 Rotonda Diaz – interventi politici;
  • Ore 21 Rotonda Diaz – Spettacolo artistico (Tatangelo, Turci, Andrea Sannino, Mare fuori e altri).

Affinché tutto si svolga in modo sostenibile si consiglia di utilizzare i mezzi pubblici o green per avvicinarsi ai luoghi dell’appuntamento, portare una borraccia d’acqua, non abbandonare i rifiuti. Previsti inoltre alcuni dispositivi di blocco traffico e divieti di sosta per garantire la massima sicurezza.

Attivo il Check Point HIV – IST dove, ogni giorno dalle 16:30 alle 18:30, si possono effettuare i test rapidi, anonimi e gratuiti per HIV, sifilide ed epatite; presenti ai Desk informativi le associazioni e i Centri Antidiscriminazione.