Giornata europea del Biologico

Prima Giornata europea del Biologico il 23 settembre

La Prima Giornata europea del Biologico andrà in scena venerdì 23 settembre, come ufficializzato dal Parlamento Europeo, insieme al Consiglio ed alla Commissione. Una data in cui imparare a conoscere l’agricoltura biologica e come si concretizza nei campi, in stalla e nella trasformazione agroalimentare.

Questo progetto prosegue così il piano di azione per lo sviluppo della produzione biologica, adottato dalla Commissione il 25 marzo dello scorso anno che annunciava l’istituzione di questa ricorrenza per aiutare la sensibilizzazione sulla produzione biologica. Ha dichiarato Janusz Wojciechowski, Commissario per l’Agricoltura:

Oggi celebriamo la produzione biologica, un tipo sostenibile di agricoltura in cui la produzione alimentare è realizzata in armonia con la natura, la biodiversità e il benessere degli animali. Sono lieto di poter lanciare, insieme al Parlamento europeo, al Consiglio e agli operatori chiave del settore, questa giornata annuale europea della produzione biologica.

Si tratta di una grande opportunità per sensibilizzare in merito alla produzione biologica e promuovere il ruolo chiave che essa svolge nella transizione verso sistemi alimentari sostenibili.

Prima Giornata europea del Biologico: cosa succede

Una data importante quella del 23 settembre per la Prima Giornata europea del Biologico, visto che si tratta dell’equinozio di autunno, quindi una giornata in cui il giorno e la notte hanno la medesima durata. Questo rappresenta un simbolo di equilibrio tra agricoltura e ambiente che si adatta alla perfezione alla produzione biologica.

Tanti gli eventi in programma da Nord a Sud Italia che si svolgeranno anche nel fine settimana di sabato 24 e domenica 25 settembre. Un’occasione importante per comprendere al meglio l’impatto del biologico sulla biodiversità, il benessere animale e la fertilità del suolo. Proprio a Bologna, dove qualche giorno fa è avvenuta la presentazione dell’Osservatorio SANA 2022, è in programma un convegno alle ore 11 di venerdì 23 presso il Palazzo d’Accursio a piazza Maggiore 6.

Per l’occasione verranno presentate le nuove iniziative per incrementare lo sviluppo del settore. Non solo. Prevista anche la lettura dei nuovi dati di Nomisma sull’andamento dei consumi bio.