Trasporti mezzi Roma Atac

Primo maggio a Roma, info mobilità e trasporti pubblici

Primo maggio a Roma, con le inevitabili modifiche alla mobilità e ai trasporti pubblici legate al tradizionale “concertone” di piazza San Giovanni.

L’evento si svolgerà a partire dalle 15, fino a mezzanotte, ma le misure previste scatteranno già dalle prime ore della giornata. In particolare verrà delimitata un’area di sicurezza, che comprenderà le seguenti vie e snodi:

  • Piazzale Appio;
  • viale Carlo Felice (tra piazza di Porta San Giovanni e via Conte Rosso);
  • via Conte Rosso;
  • via Ludovico di Savoia (nel tratto tra via Emanuele Filiberto e via Conte Rosso);
  • via Domenico Fontana;
  • piazza San Giovanni in Laterano (il settore compreso tra la Scala Santa e l’obelisco);
  • piazza di Porta San Giovanni.

Previsti inoltre cinque varchi di accesso, presidiati dagli agenti di polizia, rispettivamente in prossimità di:

  • piazza di Porta San Giovanni altezza Santuario della Scala Santa (lato palco);
  • via Emanuele Filiberto altezza via Ludovico di Savoia;
  • viale Carlo Felice altezza via Conte Rosso;
  • piazza di Porta San Giovanni altezza piazzale Appio (archi);
  • piazza San Giovanni in Laterano altezza Santuario della Scala Santa (lato via Domenico Fontana dedicato ai fedeli che intendano recarsi alla Scala Santa).

Primo maggio a Roma, divieti di transito e di sosta

Il divieto di transito scatterà già a partire dalle ore 8 del primo maggio in diverse vie e piazze. L’elenco potrà essere integrato dalla Polizia Locale in caso di necessità:

  • Piazza di Porta San Giovanni;
  • piazza di San Giovanni in Laterano (tra l’obelisco e il Santuario Pontificio della Scala Santa);
  • via Emanuele Filiberto (tra via Ludovico di Savoia e piazza di Porta San Giovanni);
  • via Carlo Felice (tratto compreso tra via Conte Rosso e piazza di Porta San Giovanni);
  • via Ludovico di Savoia (tratto compreso tra via Conte Rosso e via Emanuele Filiberto);
  • via Umberto Biancamano (tratto compreso tra via Conte Rosso e via Emanuele Filiberto).

Le possibili integrazioni riguarderanno via La Spezia, via Taranto, via Appia Nuova (tra piazzale Appio e piazza Re di Roma), via Magna Grecia (tra piazzale Appio e largo Magna Grecia), largo Brindisi.

Divieti di sosta dalla mezzanotte di domenica 30 aprile

I divieti di sosta scatteranno già a partire dalla mezzanotte di domenica 30 aprile e comprenderanno le seguenti aree:

  • Piazza di Porta San Giovanni;
  • via Emanuele Filiberto;
  • viale Carlo Felice;
  • via Umberto Biancamano;
  • via Ludovico di Savoia;
  • via Domenico Fontana;
  • piazza San Giovanni in Laterano (l’area compresa tra via Domenico Fontana  e via Merulana, inclusa l’area di parcheggio centrale antistante il Santuario Pontificio della Scala Santa);
  • via Sannio per circa 50 metri a partire da piazzale Appio.

Trasporti pubblici

In occasione del concerto del Primo Maggio a Roma i trasporti pubblici subiranno le seguenti modifiche, come indicato da Roma Mobilità:

Dalle prime ore del mattino saranno deviate le linee 3Nav, 16, 51, 81, 85, 87, 218, 360, 590, 665 e 792.
Al termine del concerto, entreranno in azione le squadre dell’Ama per la pulizia dell’area, operazione che si concluderà entro le 5 del 2 maggio. Saranno così deviate anche le linee notturne nMA, n3d, n3s, nMC.

L’area del concerto è servita dal metrò, con la stazione San Giovanni delle metro A e C. Da tener presente, però, che nel corso della manifestazione, per ragioni di sicurezza, già dalle 15 potrebbero chiudere le stazioni San Giovanni e Manzoni. Nel caso, si potranno utilizzare le fermate Re di Roma sulla linea A e quella di piazza Lodi per la metro C.

Aggiornamenti sullo stato del servizio, ed eventuali ulteriori chiusure, saranno disponibili su tutta la piattaforma di Roma Servizi per la Mobilità.

Proprio in occasione del concerto, il servizio delle metropolitane A, B, B1 e C sarà prolungato sino all’1,30 di notte. Sospesi i lavori serali sulla linea A, che quindi resterà aperta sino all’1,30 di notte come le altre metro. Per bus e tram, normale servizio dei giorni festivi.