Arricchire il capitale natura del territorio di Milano. Un obbiettivo chiaro e puntuale che Forestami, insieme ad ERSAF e Legambiente Lombardia, intende raggiungere anche attraverso la nuova iniziativa congiunta Custodiscimi. Tutti possono partecipare per prendersi cura personalmente di una piantina forestale. Curarla e mantenerla fino al suo trapianto che avverrà nell’autunno 2022, quando la piantina verrà messa a dimora da Forestami, per generare nuovi boschi.
Cos’è l’iniziativa Custodiscimi
Con questo progetto Forestami intende continuare il suo obbiettivo principale, quello di arricchire il patrimonio boschivo del territorio urbano. Un’impresa da compiere attraverso il coinvolgimento dei cittadini. Come? Costruendo una solida rete di collaborazione volontaria e gratuita di singoli cittadini o associazioni.
Come partecipare a Custodiscimi
In occasione della Giornata mondiale delle foreste, domenica 20 marzo 2022 sarà possibile ritirare una pianta da custodire tra ciliegio, farnia, olmo bianco, pado. Per ritirare la pianta basta compilare il form di partecipazione dove si potrà scegliere il luogo del ritiro della pianta e sottoscrivere il Patto di Custodia.
Ecco di seguito i luoghi del ritiro delle piantine, distribuiti nei vari Municipi:
- 1000 piante andranno ai 9 Municipi del Comune di Milano;
- 1000 piante andranno ai Comuni di Città metropolitana aderenti all’iniziativa: Bussero, Canegrate, Colturano, Cesano Boscone, Cormano, Cinisello Balsamo, Cusano Milanino, Gaggiano, Paderno Dugnano, Parabiago, Trezzano sul Naviglio, Vizzolo Predabissi, Vittuone.
Il progetto Custodiscimi si concluderà a novembre 2002, quando chi si è preso l’impegno di curare una pianta, dovrà restituirla a Forestami esattamente il 20 novembre, questa volta in occasione della Giornata nazionale degli Alberi. Per questa data verrà organizzato un evento di piantagione collettiva.
Tutti possono quindi partecipare a questo progetto, per contribuire alla nascita di ampi spazi boschivi che saranno i polmoni nuovi della città. Custodiscimi è anche un modo per continuare il processo di sensibilizzazione dei cittadini verso tematiche ambientali, come l’importanza del patrimonio verde della città.