C’è un progetto pilota a Firenze chiamato Life Sneak con il quale si intende ridurre il rumore del traffico stradale nelle aree urbane densamente popolate. Qui il rumore e le vibrazioni prodotte dalla tranvia si sovrappongono a quelle prodotte dal traffico stradale. Il progetto fa parte del Programma LIFE 2021-2027, al quale la Commissione europea ha destinato nel 2021, oltre 290 milioni di euro. In questo programma rientrano dunque tutti quei progetti, come Life Sneak, a favore dell’ambiente e dell’azione per il clima, che contribuiscono al passaggio ad un’economia sostenibile.
Cos’è il progetto Life Sneak
Il progetto concretamente prevede la realizzazione in via La Marmora a Firenze, di una pavimentazione specifica per la mitigazione vibro-acustica. Come? Combinando gli effetti positivi dell’utilizzo di materiali riciclati e tecnologie innovative. Saranno testate soluzioni di retrofit con costi del ciclo di vita paragonabili a quelli delle superfici standard, ottenendo una sostanziale riduzione del rumore. La pavimentazione in via La Marmora sarà larga 10 m e lunga 150 m, vicino al Liceo Scientifico “Guido Castelnuovo”.
Quali sono i problemi di salute legati all’inquinamento acustico
Il rumore provocato dal traffico stradale, dalle vibrazioni della rotaie del tram e delle ferrovie, è un problema ambientale ben noto non solo in Italia, ma in tutta Europa. A questo proposito sono interessanti i dati riportati dall’Agenzia europea per l’ambiente (EEA). I dati indicano infatti come almeno il 20% della popolazione, vive in zone in cui i livelli di rumore del traffico sono dannosi per la salute. Ciò determina diverse problematiche legate al benessere psico-fisico: disturbi del sonno, ansia, danni all’udito, problemi cardiovascolari legati allo stress.
Secondo l’OMS (Organizzazione Mondiale della Sanità), il rumore del traffico è la seconda causa di cattiva salute in Europa occidentale, preceduta solo dall’inquinamento atmosferico da particolato fine.