Transizione digitale ma non solo. Per la città di Milano l’impegno per il futuro prossimo continua e non si rivolge solo alla transizione digitale ma anche a quella ecologica. Il Comune di Milano guarda avanti e non a caso ha da poco stilato una lista di progetti la cui missione comune è innalzare il livello di vivibilità della città, per renderla sempre più al passo con le maggiori capitali europee. I progetti che il Comune ha pensato, dovranno passare al vaglio dell’Unione Europea, per essere approvati e per beneficiare così dei finanziamenti del programma chiamato React-Eu.
Nel complesso i progetti che il Comune ha individuato per la crescita e lo sviluppo di Milano, ammontano complessivamente a 82 milioni di euro, di cui 75 spettano alla Città metropolitana di Milano.
Programma React-Eu: i progetti per Milano
I progetti individuati dal Comune di Milano per volere dell’Unione Europea, mirano ad attuare la transizione digitale e verde della società per una migliore vivibilità anche a Milano.
Ecco come sono ripartiti i finanziamenti del programma React-Eu per Milano, secondo l’elenco dei progetti individuati dal Comune di Milano:
- 32,4 milioni di euro per l’acquisto di bus elettrici, con l’obiettivo di rinnovare interamente il parco dei mezzi pubblici di superficie nei prossimi anni;
- circa 16 milioni e mezzo sono assegnati all’aumento di verde pubblico, alla sistemazione di piazze e spazi pubblici, alla realizzazione di percorsi ciclopedonali;
- 7,8 milioni di euro alla riqualificazione delle scuole;
- 2 milioni per l’installazione di impianti fotovoltaici negli edifici pubblici;
- 2 milioni per finanziare sistemi di tele-assistenza avanzati per gli anziani;
- 2,5 milioni per sostenere la nascita e il rafforzamento delle micro, piccole e medie imprese che operano nei quartieri nell’ambito dell’innovazione sociale.
Una volta approvati dall’Unione Europea i progetti potranno quindi essere avviati con le risorse del programma React-Eu; le opere dovranno poi essere completate entro il 31 dicembre 2023.