Raccolta di idee per il progetto “Parco delle Lettere Milano”

Milano – Promosso dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Milano, in collaborazione con l’Assessorato all’Urbanistica, Verde e Agricoltura, Forum Cooperazione e Tecnologia, MilanoMakers, Quarto Paesaggio e con il contributo di Fondazione Cariplo, il progetto Parco delle Lettere Milano inizia il suo percorso attuativo, per arrivare, nel 2017, alla creazione di una costellazione di luoghi attrezzati per attività di lettura, scrittura e incontro, nei giardini delle biblioteche comunali e nei parchi pubblici di Milano. Il progetto vuole offrire alla città un segno distintivo di cultura, verde, design e partecipazione attraverso una linea unitaria e innovativa di arredi (postazioni individuali e collettive).

Il Sistema Bibliotecario Milano, tra i più estesi e radicati, con oltre 100.000 iscritti, 1.550.000 opere, 2570 posti per lo studio e la lettura, è l’infrastruttura principale della rete di luoghi del Parco delle Lettere Milano, che comprenderà 6 biblioteche comunali e 7 parchi pubblici in cinque Poli d’intervento:
1. Ovest: Biblioteche Baggio e Harar, Parco delle Cave, Bosco in città
2. Nord: Biblioteca Affori, Parco Villa Litta, Museo Botanico Aurelia Josz, Parco ex Trotter
3. Est: Biblioteca Valvassori Peroni, Parco Trapezio Santa Giulia, Parco Cassinis
4. Sud: Biblioteca Chiesa Rossa, Parco Andrea Campagna (già Teramo), Parco Vettabbia
5. Centro: Biblioteca Parco Sempione, Parco Biblioteca degli Alberi, giardino di via Cazzaniga

Il progetto avrà uno sviluppo graduale e adattabile ai diversi ambienti, in stretto rapporto con i Municipi e le associazioni attive nei quartieri, attraverso cinque Tavoli partecipativi dove esprimere idee, indirizzi e proposte sui requisiti degli arredi e sui contenuti delle attività culturali da organizzare nella bella stagione nelle aree a tal scopo attrezzate: presentazione di libri, incontri con autori, bookcrossing, concorsi letterari, percorsi didattici sull’identità del territorio urbano e le sue trasformazioni nel tempo.

Il primo appuntamento di presentazione del progetto è il 12 ottobre, alle ore 12:30 nella Sala del Grechetto della Biblioteca Sormani.

L’evento, cui parteciperanno l’Assessore alla Cultura Filippo Del Corno e il Direttore del Settore Biblioteche Stefano Parise, sarà l’occasione per lanciare il bando per un concorso di idee aperto a tutti i maggiorenni, per la progettazione e la produzione di prototipi di arredi eco-sostenibili, ergonomici, sicuri e innovativi nei materiali e nella linea, funzionali ad attività individuali e collettive di lettura e scrittura in ambienti verdi.

Info: www.parcodelleletteremilano.it – Contatti: info@parcodelleletteremilano.it