Domenica 5 settembre 2021 a Roma, presso lo spazio “Esposizioni”, è terminato il Re Cook Show, uno degli eventi più aspettati della kermesse green “Fai la differenza, c’è… il Festival della Sostenibilità”. Concept del concorso 2021 è 150 anni – Un capitale di tradizioni, per festeggiare i 150 anni dalla proclamazione di Roma come Capitale d’Italia.
Tutti i concorrenti hanno reinterpretato i piatti più famosi della tradizione della Città Eterna, dando vita a “proposte fusion” che tengano conto delle proprie tradizioni ed esperienze – locali o regionali – realizzando così una nuova ricetta “Made in Italy” che mixi i sapori di Roma Capitale con le sfumature dei territori e l’importanza della sostenibilità.
Su 600 ricette arrivate, sono 30 quelle che sono state esaminate dalla giuria di qualità e dalla giuria social. Ha vinto per la giuria di qualità Alessia Baisi con “Sripp-food”, mentre secondo posto ex-aequo per Regina Elisabetta con la ricetta “Il pollo di Trilussa che sarebbe piaciuto pure a Napoleone” ed Elisa Graziani con le “Rigaglie alla romana con carciofi”. Medaglia di bronzo per Claudia Carrisi con “Involtino Vignarola alla romana a modo mio” ed Elison Ricci con “Gricia campagnola”. Al primo posto per i social Melody Maria Ricci con la sua ricetta “Pollo con i peperoni alla romana rivisitato in chiave campestre”.
La ricetta vincitrice
Ecco la ricetta completa di Stripp-food di Alessia Baisi.
Ingredienti per 4 persone:
- 450g trippa tra centopelli e cuffia,
- un litro olio di semi di girasole,
- 400g semola grano duro rimacinata,
- sale nero di Cipro.
Per il “ketchup” alla romana:
- 300g pomodori secchi,
- 3 spicchi di aglio,
- 100g soffritto carota sedano cipolla,
- 5 chiodi di garofano,
- una tazzina di acqua,
- Olio evo,
- sale pepe qb.
Per la “maionese” piemontese:
- 35g farina,
- 35g burro,
- 500ml latte,
- 1 cucchiaio di menta secca,
- 200ml panna,
- 2 tuorli,
- 400g pecorino misto vaccino,
- pecorino misto capra
- sale qb.
Preparazione:
Per il ketchup alla romana: In una casseruola riscaldate dell’olio evo e soffriggete aglio, chiodi di garofano, e trito di carote, cipolle, sedano. Nel frattempo sgocciolate e tagliate grossolanamente i pomodori secchi, metteteli nella casseruola insieme al soffritto e farli insaporire. Aggiungete una tazzina di acqua e lasciate che evapori. Quando il sugo si è ritirato toglietelo dal fuoco e privatelo degli spicchi di aglio e dei chiodi di garofano. Mettete tutto in un blender per minipimmer o nel recipiente di un tritatutto e riducetelo in purea, aggiungendo, se ce n’è bisogno, di un filo di olio Evo. Fatelo raffreddare da parte.
Per la finta maionese piemontese: Preparate una salsa mornay partendo con il scaldare il latte con la menta, in un pentolino a parte sciogliete il burro senza fargli prendere colore e aggiungete la farina. Mescolate fino a che non si crei una pastella, e a quel punto prendete il latte caldo, filtratelo dalla menta e aggiungetelo al composto, mescolando con una frusta a fuoco basso. Unite panna e tuorli, e quando la besciamella avrà una consistenza setola e senza grumi, aggiungetelo mescolando sempre. Tagliate a cubetti i formaggi e aggiungeteli alla preparazione portandoli a sciogliere completamente. Quando i formaggi saranno sciolti aggiungete un pizzico di sale se serve, e altra menta. Raffreddate con pellicola a contatto.
Stripp: In un work o un pentolino stretto e alto scaldate lentamente l’olio di semi di girasole. Lavate accuratamente la trippa e asciugatela. Tagliate delle striscioline di circa 2 come di spessore da entrambe le qualità di trippa e infarinatele nella semola rimacinata. Aggiungete le stripp nell’olio di frittura e lasciarle per un minuto, fino a che non si dorano bene. Scolarle su carta assorbente. Servirle in un piatto con le due salse accanto, come aperitivo o antipasto, o in una vaschetta di bambù come street food con le due salse spremute sopra.