Certosa Milano

Reinventing Cities: ecco le aree destinate ai lavori di rigenerazione urbana

Sono incessanti i lavori delle città in ogni parte del pianeta per contrastare i cambiamenti climatici. Tra queste c’è anche Milano che moltiplica le iniziative di rigenerazione urbana, questa volta insieme a C40, il network di 96 metropolitane sparse in tutto il mondo. C40 ha promosso il bando Reinventing Cities, attraverso il quale è possibile portare a nuova vita e trasformare, siti urbani degradati o abbandonati, attraverso un piano di rigenerazione urbana, secondo i criteri di sostenibilità.

Cos’è Reinventing Cities

Il bando internazionale Reinventing Cities è alla terza edizione, con il titolo questa volta Reinventing Home, che esprime chiaramente il suo obbiettivo: costruire 500 nuove abitazioni a un prezzo calmierato; le case saranno immesse sul mercato degli affitti a una cifra non superiore ai 500 euro mensili. Concorrono al bando insieme a Milano le città: Bologna, Bristol, Houston, Izmir, Lione, Phoenix, Montreal, Napoli, Roma, San Francisco e San Paolo.

Il progetto di Milano per Reinventing cities

Intanto il capoluogo milanese la scora settimana ha presentato a Palazzo Reale, le sei aree urbane che parteciperanno al bando, eccole:

  • via Pitagora (Municipio 2) – 4.800 m2 in comproprietà tra Comune di Milano ed MM SpA; qui è prevista la realizzazione di Edilizia residenziale sociale (ERS) in locazione a prezzi accessibili, affiancata da quote di Edilizia residenziale pubblica (ERP);
  • piazza Martesana (Municipio 2) – 11.700 m2 da riqualificare con l’inserimento di mix funzionali e sociali con ERS in locazione a prezzi accessibili;
  • Zama-Salomone (Municipio 4) – 16.000 m2 in cui saranno realizzati alloggi ERS in locazione e vendita a prezzi calmierati e su cui il Comune prevede premialità per l’utilizzo di tecnologie offsite;
  • Abbiategrasso (Municipio 5) – superficie di 7.940 m2 per una riqualificazione dello spazio con ERS sempre a prezzi accessibili, funzioni complementari e piani terra attivi;
  • Bovisasca (Municipio 8) – 1.880 m2 che sarà connessa alla trasformazione attigua del progetto MoLeCoLa; anche in questo caso la realizzazione di ERS in affitto;
  • Certosa 186 (Municipio 8) – 4.200 m2 dove oltre all’inserimento di mix funzionali e sociali con quote ERS è prevista anche la depavimentazione, con lo scopo di potenziare l’accessibilità agli assi viari limitrofi.

Per maggiori informazioni sul bando Reinventig Cities, si può consultare il sito ufficiale dedicato.