Verdure per ricette primaverili

Ricette primaverili: primi piatti, secondi, dolci nel menu di primavera

Benessere e gusto sono due dei punti di forza delle ricette primaverili. Dai primi ai secondi piatti, fino a dolci, le ricette primaverili rappresentano un buon modo per mangiare sano e saporito senza particolari rinunce. Diversi gli spunti offerti dal menu di primavera tra fine marzo e la prima parte di giugno.

In molti casi è facile guardare alla frutta di stagione come all’elemento più caratteristico della dieta di questo periodo. Tuttavia sono molte anche le verdure e i legumi che trovano posto ad esempio nella spesa di maggio. Senza contare qualche “avanzo” dei prodotti invernali o alcune anticipazioni dell’estate.

Ricette primaverili

Le ricette primaverili hanno un carattere chiaramente differente da quello del menu invernale. La primavera è ricca di colori, di freschezza e di alimenti con finalità nutraceutiche differenti. Vengono lasciare un po’ alle spalle le necessità legate ai malanni come raffreddore, tosse e influenza, mentre ci si focalizzerà un po’ di più sulla cura della pelle e sulla resistenza alle temperature in rialzo.

Vediamo ora quali sono le possibilità offerte da questa meravigliosa stagione, organizzate in base al tipo di piatto. Nelle pause e per gli spuntini di metà mattinata o merenda, chi vuole mangiare sano può evitare i prodotti confezionati e orientarsi verso un frutto o una manciata di mandorle o noci. In caso di frutta secca col guscio consumare circa 14 grammi alla volta, per un totale di massimo 28 grammi al giorno.

Menu di primavera

Zucchine

Il menu di primavera rappresenta un cambio di passo anche per alcune modalità di cottura o per il desiderio di cibi sempre più freschi. Zuppe e minestroni caldi iniziano a essere messe da parte per un maggior ricorso alle insalate nonché a idee in cucina che puntino su verdure e ortaggi crudi.

Primi piatti, secondi e dolci vengono inevitabilmente rivoluzionati con l’arrivo della primavera. Di seguito alcune proposte di ricette primaverili per sfruttare verdura e frutta di stagione. A chi vuole mangiare sano e difendere la Terra ricordiamo inoltre che è consigliato il ricorso ad alimenti biologici e a km zero.

Ricette primaverili, primi piatti

Quando si parla di ricette primaverili le idee in cucina offerte per i primi piatti sono molte. Soprattutto è possibile fare ricorso ad alcune preziose alleate di questo periodo, le zucchine, ma anche ai pomodorini freschi.

Pasta carote, piselli e pomodorini

Le zucchine sono protagoniste ad esempio di una ricetta di pasta insieme carote, piselli e pomodorini (datterini o ciliegini). Mettere a bollire l’acqua per la pasta (preferibilmente fusili o penne) e nel frattempo mettere a scottare in padella carote e piselli, insieme a un po’ d’olio extravergine d’oliva, di cipollotto e sale qb. Aggiungere solo in seguito i pomodori e scottarli appena, per non fare perdere loro consistenza.

Una volta pronti lasciare a raffreddare mentre la pasta completa la sua cottura. Quando anche la pasta sarà cotta aggiungerla alle verdure scottate in padella e saltarla un paio di minuti prima di servirla a tavola.

Farro, ceci, asparagi e pomodorini

Si inizia lavando per bene sotto l’acqua corrente il farro, lasciandolo poi in cottura per 20 in acqua bollente. Nel frattempo sbollentare per un paio di minuti gli asparagi, giusto per ammorbidirli, poi saltarli velocemente in padella. Tagliare a metà i pomodorini e scottarli velocemente in padella, poi metterli in un contenitore insieme agli asparagi, ai ceci precotti, a un po’ di olio extravergine d’oliva e qualche foglia di menta.

Una volta cotto il farro scolarlo e lasciarlo raffreddare qualche minuto dopo aver aggiunto un filo d’olio. A questo punto mescolare tutti gli ingredienti insieme servire.

Secondi piatti

Zucchine verdure funghi

Venendo ora ai secondi piatti primaverili, più di un’opzione è concessa da una preparazione in particolare: la frittata. Esistono diverse ricette, che all’utilizzo di uova e un pizzico di sale aggiungono varie verdure. Una di queste punta sui fiori di zucca, mentre un’altra sulla coppia asparagi e patate.

Da non sottovalutare anche la possibilità di preparare un’insalata ricca a base di polpo scottato, patate, pomodorini e fagioli. È possibile integrare la ricetta anche con delle olive nere e qualche foglia di basilico.

Dolci nel menu di primavera

Tra i dolci più amati nel menu di primavera figura senz’altro la crostata di fragole, realizzata con una base di pasta frolla e un sottile strato di confettura. In alternativa è possibile spalmare, al posto della confettura, uno strato di crema pasticciera aromatizzata con vaniglia e scorze di limone.

Cosa mangiare a primavera a cena

Chi vuole consumare un pasto serale leggero dovrebbe fare molta attenzione a quello che sceglie di mangiare a cena in primavera. Tra le possibilità offerte si è ad esempio quella di preparare il già citato farro con ceci, asparagi e pomodorini. Stesso discorso per l’insalata di polpo scottato.

Se invece è possibile consumare la pasta alla sera si può optare per dei fusili con zucchine, mais e carote. In alternativa via libera anche a degli spaghetti con zucchine, ricotta e funghi.