Sta per prendere il via un grande progetto di rigenerazione urbana a Milano in una di quelle zone periferiche che il Comune intende trasformare, per raggiungere gli ambiziosi obbiettivi della Milano 2030.
Sono diversi gli interventi che compongono l’intero progetto al quale Palazzo Marino ha dato il via libera, approvando le preliminari linee di indirizzo per la sistemazione di tutta l’area Bovisa-Goccia.
Rigenerazione urbana Milano: Bovisa-Goccia, il Parco della Goccia
Il progetto approvato dal Comune riguarda la riqualificazione di una zona di oltre 300.000 metri quadrati. All’interno di questa grande area urbana che si vuole riqualificare e valorizzare, rientrano diversi interventi. Primo fra tutti c’è la realizzazione del nuovo campus universitario del Politecnico, il cui progetto è del celebre architetto Renzo Piano.
In questo piano rientra anche la trasformazione e innovazione dei due gasometri, il fulcro strategico, che diventeranno due anime distinte del Parco del Gasometro con:
- un polo dedicato all’innovazione dove troveranno casa circa 200 start up;
- uno spazio dedicato al benessere e allo sport aperto anche alla città.
C’è poi un’area più a nord che sarà dedicata ai progetti verdi, con la realizzazione di una grande foresta urbana con il verde del Parco della Goccia. Questo piano per la riqualificazione del verde prevede molto probabilmente la firma di di Stefano Boeri (presidente di Forestami) e del paesaggista Andreas Kipar.
Ricordiamo che il vero tesoro della Goccia, il cuore post industriale della zona Bovisa, è la sua area verde con il Parco della Goccia che più che un parco, è una vera e propria foresta che ambientalisti ed esperti di biodiversità ritengono un vero patrimonio cittadino. Per questo spazio di 160.000 metri quadrati sono arrivati 15 milioni di euro di fondi statali.
Nell’area dei due gazometri ci sarà anche la sede della Fondazione Scuole Civiche di Milano, che attualmente sono dislocate in diverse sedi cittadine.
Foto di Neq00 – Wikimedia