polo sport e musica milano

Rigenerazione urbana: partono i lavori nell’ex discoteca Karma

I lavori di rigenerazione urbana si moltiplicano e Milano pullula di interventi per riportare vecchi siti degradati ad una nuova vita, secondo i criteri della sostenibilità ambientale. Stanno per partire i lavori per la demolizione del fabbricato che, fino a pochi anni fa, ospitava la discoteca Karma-Borgo del tempo perso, in via Fabio Massimo 36 a Porto di Mare, nel Municipio 4. I lavori sono eseguiti dalla società SocialMusicCity, che si è aggiudicata il bando per la concessione di tutta la superficie per 30 anni, circa 30.000 mq.

Il progetto di rigenerazione urbana dell’ex Karma

Oltre ai lavori che partiranno grazie al bando Reinventing Cities, ci sono quelli per la demolizione del fabbricato che ospitava la discoteca Karma, in disuso dal 2017; successivamente verra costruito quello che diventerà un polo della musica e dello sport. Il progetto rafforzerà dunque la connotazione tipica della zona, ovvero di essere un “Parco della musica”. L’area rigenerata comprenderà una tensostruttura per eventi e concerti, ma anche spazi per la didattica che verranno adattati come camerini per gli artisti coinvolti durante gli spettacoli. Inoltre è prevista la realizzazione di una piscina; questa sarà dotata di un anfiteatro urbano all’aperto di circa 3700 mq per gli eventi culturali. E ancora campi da padel provvisti di spogliatoi e una grande piazza per gli eventi e punto di riunione delle funzioni principali del nuovo complesso.

Il mercato Coldiretti

I lavori di rigenerazione urbana dell’ex Karma, prevedono anche la realizzazione di un’area espositiva di circa 600 mq. Qui Coldiretti realizzerà un suo mercato. Ci sarà anche una nuova area verde alberata, arricchita in particolare con tigli, zone a prato e siepi.

Il parcheggio

I 200 posti per le auto saranno disseminati in tutta l’area e non concentrati (come si era pensato originariamente) in un unico parcheggio. Il vecchio parcheggio già esistente, sarà invece convertito in una nuova area verde che si aggiungerà alle altre.

I lavori per la realizzazione dell’intero complesso, si prevede che termineranno entro l’estate del 2023. Intanto i lavori di demolizione che stanno per partire, dureranno circa un mese.