La Giunta Capitolina ha approvato la delibera presentata dall’assessora all’Agricoltura, Ambiente e Ciclo dei Rifiuti, Sabrina Alfonsi, riguardante il progetto di fattibilità tecnico-economica per la riqualificazione dell’area cani del Parco Petroselli, situato nel Municipio IV di Roma. Questo intervento mira a migliorare l’accessibilità e la fruibilità degli spazi, ponendo particolare attenzione alla tutela della biodiversità e al benessere degli utenti, sia a due che a quattro zampe.
Il progetto prevede un finanziamento di circa 150 mila euro e interesserà una superficie di 27 mila metri quadrati, corrispondente in gran parte al triangolo compreso tra via Nomentana, viale Kant e viale Rousseau. L’intervento mira a valorizzare l’area rendendola più sicura, accogliente e sostenibile.
Con la riqualificazione dell’area cani del Parco Petroselli – ha dichiarato l’assessora Sabrina Alfonsi – intendiamo creare un’area confortevole che favorisca il benessere dei cani e che risulti anche fruibile e accessibile ai padroni. È importante valorizzare gli spazi verdi che, da un lato sono baluardi contro il cambiamento climatico e dall’altro si presentano come luoghi di aggregazione, non solo per le persone ma anche per gli animali. In particolare, questo progetto valorizza la tutela della biodiversità, prevedendo la tecnica dello sfalcio differenziale per permettere agli insetti impollinatori di avere un habitat più variegato.
Gli interventi nell’area cani Parco Petroselli
Questo progetto rappresenta un importante passo avanti nella valorizzazione del verde urbano di Roma, coniugando la fruibilità degli spazi con il rispetto della biodiversità. L’intervento contribuirà a creare un ambiente più sicuro, accessibile e sostenibile per tutti i cittadini e i loro amici a quattro zampe, promuovendo al contempo una gestione ecologica attenta alla conservazione della fauna e della flora locali.
Con questa iniziativa Roma conferma il suo impegno nella riqualificazione delle aree verdi, puntando su un modello di sviluppo sostenibile che tenga conto delle esigenze dei cittadini e dell’ecosistema urbano. Le opere nel Parco Petroselli comprenderanno:
- restyling degli ingressi: rinnovati i tre accessi esistenti per garantire una maggiore accessibilità e sicurezza;
- bonifica e nuove piantumazioni: piante perenni per migliorare la qualità ambientale e favorire la biodiversità;
- rinnovo dell’area di sosta: saranno installati tre nuovi lampioni per una migliore illuminazione e saranno riqualificati i cancelli;
- gestione sostenibile del verde: le superfici a prateria saranno curate attraverso la tecnica della differenziazione degli sfalci, un metodo che consente di proteggere gli insetti impollinatori e favorire un equilibrio ecologico naturale;
- nuovi arredi e percorsi per cani: saranno aggiunte nuove sedute per i visitatori, percorsi dedicati per i cani e la fontanella esistente verrà riposizionata presso l’ingresso centrale lungo viale Rousseau.