La riqualificazione energetica delle scuole di Milano per il 2022

Per il nuovo anno in arrivo la Città Metropolitana di Milano ha voluto attivarsi per rendere concreto il suo impegno nella riqualificazione energetica degli edifici cittadini. In particolare ha presentato un progetto di riqualificazione energetica degli istituti scolastici.

Un modo questo anche per rendere le generazioni più giovani consapevoli dell’importanza del risparmio energetico e del ruolo che questo gioca sull’impatto ambientale. Se i giovani devono imparare a scegliere comportamenti e uno stile di vita sostenibili, allora è fondamentale poterli inserire da subito in un ambiente come la scuola, già progettato per questo scopo.

La Città Metropolitana di Milano ha così presentato un progetto ai dirigenti scolastici delle scuole superiori per la riqualificazione energetica di 142 edifici scolastici; l’avvio dei lavori è previsto per maggio 2022.

Si tratta di un investimento complessivo circa di 62 milioni di euro: 14 finanziati con un contributo pubblico e 48 da parte dei privati. L’obiettivo minimo è un risparmio energetico del 36%.

Milano stima di arrivare nelle scuole alla riduzione di:

  • 56.898.000 kWh/anno;
  • 8.062 tonnellate di petrolio equivalenti/anno (Tep);
  • 20.000 tonnellate di CO2/anno.

La Città metropolitana di Milano ha predisposto una gara, (ai sensi dell’art. 61 del D.Lgs. n. 50/2016) per la selezione di Energy Service Company (Esco) ai fini dell’affidamento di tre contratti di rendimento energetico (Epc) della durata di 15 anni.