Al via i lavori di riqualificazione urbana in piazza Goldoni a Firenze, il cui principale obbiettivo è riservare più attenzione ai pedoni. I lavori infatti prevedono degli interventi mirati, per l’ottimizzazione della viabilità pedonale. Pavimentazione in pietra, marciapiedi più ampi, una nuova aiuola a verde e l’addio definitivo al new jersey (la barriera stradale spartitraffico).
Punto forte del progetto è dunque la realizzazione di un’aiuola con piante scelte dalla Direzione Ambiente e con un impianto di irrigazione predisposto. Un’isola verde centrale di piccole dimensioni, unica compatibile con il passaggio del carro pasquale e dei bus.
L’area fino ad oggi era caratterizzata da una rotatoria con elementi di cemento, predisposta qualche anno fa per monitorare il flusso del traffico. Oggi dopo tanto tempo, si è sentita forte l’esigenza di una nuova piazza in grado di dare più attenzione ad alcuni elementi critici che sono emersi durante il monitoraggio: la pericolosità dell’attraversamento pedonale parallelo al lungarno; l’annuale passaggio del Brindellone (il carro trainato davanti al Duomo il giorno di Pasqua), possibile solo rimuovendo alcuni elementi dell’attuale rotatoria.
Riqualificazione urbana piazza Goldoni: il progetto
Ecco nel dettaglio quali saranno gli interventi che verranno fatti con i lavori di riqualificazione di piazza Goldoni:
- rimozione degli elementi in cemento;
- ridefinizione degli spazi carrabili e pedonali;
- l’attraversamento pedonale sarà disassato rispetto a marciapiedi e protetto sul lato strada da un cordolo con una lista in pietra;
- un’aiuola sarà l’elemento cardine intorno alla quale si regolerà la circolazione;
- rifacimento totale della pavimentazione in lastrico della piazza;
- ampliamento del marciapiede tra Borgo Ognissanti e lungarno Vespucci;
- rifacimento totale di quello tra via della Vigna Nuova e lungarno Corsini;
- Firenze Smart realizzerà anche la nuova illuminazione.
Si prevede che i lavori dureranno complessivamente da contratto 210 giorni, con un investimento di 850.000 euro.