Termosifone riscaldamento

Riscaldamento 2023, i 10 consigli ENEA per risparmiare sulla bolletta

La stagione del riscaldamento 2023 è ormai iniziata in diverse Regioni ed è quindi importante gestire gli impianti in maniera efficiente per risparmiare sulla bolletta del gas. In questa direzione è intervenuta l’ENEA, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l’energia e lo sviluppo economico sostenibile.

L’Agenzia ha fornito alcune indicazioni utili per contenere i costi legatila riscaldamento. Come ha sottolineato Nicolandrea Calabrese, responsabile del Laboratorio ENEA di Efficienza energetica negli edifici e sviluppo urbano:

La prima strategia di risparmio è monitorare i consumi per identificare ed evitare gli sprechi, anche inconsapevoli. Lo scorso anno le misure comportamentali attuate dai cittadini hanno rivestito un ruolo significativo per conseguire l’obiettivo di contenimento dei consumi energetici nazionali. Visti i risultati raggiunti quest’inverno sarà ancora più importante impegnarsi sul fronte del risparmio energetico, per confermare o ridurre ulteriormente i consumi rispetto alla passata stagione.

Risparmiare sul riscaldamento, il decalogo ENEA

In vista della nuova stagione invernale ENEA propone il suo decalogo per risparmiare sulla bolletta del riscaldamento 2023, anche attraverso un uso efficiente di caldaie e termosifoni:

  1. Sistemi di monitoraggio e controllo – Monitorare i consumi energetici attraverso contatori intelligenti aiuta a comprendere le proprie abitudini, ma soprattutto a individuare velocemente eventuali perdite o malfunzionamenti.
  2. Manutenzione degli impianti – Una corretta e regolare manutenzione favorisce minori consumi e un ridotto inquinamento ambientale, oltre a mettere al riparo dalle multe (a partire da 500 euro, D.P.R. 74/2013).
  3. Temperatura degli ambienti – 19°C garantiscono il comfort necessario, mentre per ogni grado in meno si risparmia fino al 10% sui consumi.
  4. Attenzione alle ore di accensione – Rispettare la propria zona climatica in relazione a orari e calendario di accensione del riscaldamento. Ricordarsi poi che accendere l’impianto un’ora in meno al giorno e ridurre di un grado di temperatura consente un risparmio energetico intorno il 15%.
  5. Scherma le finestre durante la notte – Persiane, tapparelle o anche tende pesanti riducono le dispersioni di calore verso l’esterno.
  6. Non coprire i radiatori – Schermature come tende o mobili ostacolano la diffusione del calore verso l’ambiente. Al contrario inserire materiali riflettenti (come un foglio di stagnola) tra muro e termosifone ridurrà le dispersioni verso l’esterno.
  7. Non lasciare le finestre aperte troppo a lungo – Pochi minuti basteranno per cambiare l’aria nella stanza ed evitare inutili dispersioni di calore.
  8. Check-up dell’abitazione – Affidarsi a un tecnico qualificato, far valutare l’efficienza dell’impianto di riscaldamento e lo stato dell’isolamento termico di pareti e finestre può ridurre i consumi fino al 40%.
  9. Valvole termostatiche – Obbligatorie per legge nei condomini, permettono di ridurre i consumi fino al 20%.
  10. Soluzioni di ultima generazione – Sostituire il vecchio impianto con uno a condensazione o a pompa di calore ad alta efficienza; adottare cronotermostati, sensori di presenza e regolatori elettronici a distanza.

Monitoraggio dei consumi, il portale ARERA

Dall’ENEA arriva un ulteriore suggerimento, relativo nello specifico al primo punto del decalogo su come risparmiare sul riscaldamento 2023. Un monitoraggio certo dei propri consumo potrà affidarsi anche al Portale dei consumi gestito dall’ARERA (Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente). Il servizio è gratuito e disponibile per tutti i consumatori.